
Italia: 10 mete per un week end d’autunno
-
1) Matera - Designata capitale europea della cultura del 2019, l'affascinante città dei sassi è meta autunnale ideale per vivere al meglio l'atmosfera magica dei suoi vicoli e delle sue scale di pietra. La città vecchia si gira completamente a piedi e la bellezza di potersi perdere nella ragnatele di viuzze e ritrovarsi dopo pochi passi ripaga di tutta la fatica.
-
2) Le Langhe - La zona piemontese tra Cuneo e Asti regala un susseguirsi di panorami spettacolari, colline e vigneti si alternano a castelli e borghi storici. Per vivere questi posti a pieno, l'autunno è la stagione migliore anche dal punto di vista enogastronomico, dato che è tempo di tartufi.
-
3) Toscana - Vendemmia, raccolta delle olive, delle castagne e dei funghi: la Toscana è l'emblema dell'autunno, un'esplosione di colori, profumi e sapori. Dalle colline e vigneti del Chianti da percorrere in bicicletta, al fortilizio medievale di Anghiari, ai suggestivi centri storici di Volterra e San Gimignano, si ha solo l'imbarazzo della scelta per un week end all'insegna della bellezza.
-
4) Colline umbre - L'Umbria è il cuore verde dell'Italia e le sue colline che si perdono a vista d'occhio, in autunno si colorano come in un quadro. In questa stagione i piccoli borghi e cittadine che spuntano qua e là, con la tipica impronta medievale che li caratterizza, sono meta ideale per una gita fuori porta. Assisi in questo periodo merita una visita soprattutto nell'ora del tramonto, per un aperitivo con una vista mozzafiato e la possibilità di deliziare il palato con assaggi tipici di questa terra, dai salumi ai formaggi al vino.
-
5) Ravello - Lontani dai clamori dell'estate, la Costiera Amalfitana in autunno ha una magia particolare: abbiamo scelto Ravello perché chi predilige il silenzio può ritrovare qui un'atmosfera di pace tra i suoi palazzi e le chiese medievali. Da questo borgo collinare è possibile raggiungere la costa attraverso delle scale che regalano la vista di terrazzamenti coltivati a viti e limoni da cui giungono profumi indimenticabili.
-
6) Cantine siciliane - In autunno gli itinerari del vino della Sicilia sono l'occasione per visitare una terra che fatica ad arrendersi all'inverno e dà il meglio con i suoi prodotti tipici: dopo una bella passeggiata in mezzo ai rigogliosi boschi etnei , ricchi di castagne e di tanti altri prodotti della terra siciliana, è quasi d'obbligo la fermata alle cascine agricole e alle aziende che aprono le loro cantine per gustare alcune delle migliori etichette.
-
7) “TÖRGGELEN” in Valle Isarco e Val di Funes - L'antica tradizione vuole che nelle ultime giornate calde e assolate d'autunno, le osterie e i masi dell'Alto Adige aprano le stube agli avventori per far assaggiare castagne arrostite e vino nuovo. La Valle Isarco e la Val di Funes sono tra i posti migliori per farlo, anche perché in questo periodo ospitano tanti eventi a tema ed escursioni organizzate.
-
8) Faggete del Pollino - L'escursione al Parco Nazionale del Pollino è un'esperienza da vivere assolutamente in autunno, il momento in cui offre contrasti cromatici suggestivi e soprattutto una particolare ricchezza nel sottobosco: tantissime sono le specie di funghi presenti anche se su tutti prevale il porcino.
-
9) Roma - Sì, è una destinazione turistica popolare tutto l'anno, ma visitare Roma in autunno ha certamente i suoi vantaggi, oltre a quello di evitare le folle e i prezzi alti: le temperature moderate permettono di girare la città in lungo e in largo anche a piedi e di viverne gli angoli più tipici, gustando caldarroste in maniche di camicia e tentando di accaparrarsi un biglietto per l'appuntamento annuale con la Festa del Cinema di novembre.
-
10) Venezia - Per un week end autunnale all'insegna della cultura e del fascino non possiamo non citare Venezia: con l'occasione di una visita alla Biennale di Architettura, ci si può immergere nella Venezia più intima e autentica, quella delle calli deserte, dei luoghi segreti e della nebbia in laguna.
- Saline Conti Vecchi in Sardegna, un’esperienza tra natura e cultura Saline Conti Vecchi in Sardegna, un’esperienza Viaggiare tra Abruzzo e Lazio con la storica Ferrovia del Centro Italia Viaggiare tra Abruzzo e Lazio con Salina Camillone di Cervia, antico itinerario del sale in Emilia Romagna Salina Camillone di Cervia, antico itinerario Il Museo dei Misteri di Campobasso tra storia e antichi riti Il Museo dei Misteri di Campobasso
Stampa
Stampa
L’estate è finita e ricomincia il tran tran quotidiano: l’autunno con le sue temperature miti e gradevoli regala alla nostra bella Italia un clima ideale per vivere a pieno i colori e i profumi che la terra sa offrire. Ma quali sono le mete più belle per trascorrere un week end in Italia?
Cominciano le raccolte delle castagne, dei tartufi, dell’uva e delle olive, le sagre animano i paesini, le foglie degli alberi assumono colori diversi, in una tavolozza di sfumature infinita: perché non approfittarne per un week end rigenerante tutto all’italiana, tra buon cibo, passeggiate, natura e cultura?
Ecco i posti che in autunno sono ancora più belli!