
Lio Piccolo, l’antico borgo della Laguna di Venezia e le saline
-
-
-
-
Palazzetto Boldù
-
-
-
-
-
Palazzetto Boldù
-
-
-
-
Chiesa Santa Maria della Neve
-
Chiesa Santa Maria della Neve
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ivana Gabriella Cenci
-
Le Castraure
-
- Visitare Peschiera del Garda: itinerario tra cultura e natura Visitare Peschiera del Garda: itinerario tra Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei pescatori della laguna di Venezia Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei Caorle, la laguna ed i suoi casoni: itinerario tra natura e tradizione Caorle, la laguna ed i suoi Bad Bleiberg in Austria: vacanza e relax alle terme Bad Bleiberg in Austria: vacanza e
Un’isola che non è un’isola
L’isola che non c’è esiste, e non poteva che nascondersi tra i magici specchi d’acqua della laguna Veneta. Lio Piccolo viene comunemente definito come un isolotto, ma è composto in realtà da una serie di piccoli isolotti ravvicinati, separati solo da esili canali.
Si chiama Lio perchè questo è il modo in cui gli abitanti del luogo un tempo usavano definire un lido ed è definito “Piccolo”, per distinguerlo dal Lio Maggiore di Jesolo.
Il piccolo borgo è frequentato principalmente dagli abitanti della Laguna, che amano particolarmente questo luogo.
Raggiungere Lio Piccolo significa infatti percorrere in auto, ma preferibilmente in bicicletta – lunghi tratti su esili argini con gli specchi della laguna parte per parte ed il paesaggio è a dir poco incantevole. Ma per gli abitanti della laguna, si va in barca…
Un piccolo mondo antico
Una volta arrivati a Lio Piccolo, si può visitare quel che è rimasto del borgo antico, passeggiare sulle barene e spingersi lungo gli argini delle vecchie saline, ma anche sostare e pranzare nella trattoria locale, dove si possono gustare i prodotti tipici.
Il nucleo di Lio Piccolo è composto da una graziosa piazza con la chiesetta, dedicata a Santa Maria della Neve, con il suo campanile, altri edifici tra cui quella che una volta era la scuola ed il centrale Palazzetto Boldù, risalente alla fine del Seicento.
Tutto attorno ci sono gli orti, dove si coltivano le castraure, piccoli carciofi di colore violetto e dal sapore salino – e le giuggiole. Qua e là ancora qualche casone isolato intervallato da canali, con le barene – caratteristiche distese piatte e basse periodicamente inondate – le valli da pesca e le saline.
Un paesaggio suggestivo
Il paesaggio, soprattutto durante la stagione primaverile ed autunnale, è davvero incantevole: cambia ad ogni marea ed a seconda della luce mutano anche i colori. Ma l’ora del tramonto è quella più suggestiva.
Questo è anche il piccolo paradiso degli appassionati di birdwatching, l’ambiente lagunare ospita specie come i fenicotteri rosa, gli aironi ed i cavalieri d’Italia.
Una sosta alle saline …
Dopo la visita al borgo di Lio Piccolo la sosta d’obbligo è presso il vicino Agriturismo alle Saline, luogo d’incontro e dis svago preferito dagli abitanti della Laguna. L’ambiente è informale, ma merita per poter visitare anche le vecchie saline e per acquistare, quando è stagione, le deliziose castraure.
Come raggiungere Lio Piccolo
L’isola di Lio Piccolo si trova a nord di Jesolo-Cavallino.
Si può raggiungere da Venezia in vaporetto con la linea 12, partendo dalle Fondamente Nove. Una volta arrivati a Treporti si deve prendere la linea ATVO 95 fino alla fermata Pra’ di Via Saccagnana – la 4° fermata da Treporti – e poi proseguire a piedi fino a Lio Piccolo percorrendo la Via di Lio Piccolo (sono 3,5 Km) o in taxi.
Raggiungere Lio Piccolo in bicicletta
Raggiungere Lio Piccolo in bici è una delle più belle escursioni si possa fare: pedalare sugli argini e le barene è un’esperienza unica! In questo caso si può arrivare in macchina da Punta Sabbioni e, volendo noleggiare li una bici per arrivare fino a Lio Piccolo.