
Visitare Torino, la città dai mille volti, guida e itinerari
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Marostica, i suoi castelli e la Partita a Scacchi Marostica, i suoi castelli e la Visitare il Giardino dei Tarocchi, il parco artistico in Toscana Visitare il Giardino dei Tarocchi, il Augusta, l’antica città delle acque patrimonio UNESCO in Germania Augusta, l’antica città delle acque patrimonio Visitare il borgo di Soave ed il suo castello, la strada del vino in Veneto Visitare il borgo di Soave ed
Torino se fosse una persona sarebbe uno di quegli uomini a cui non sai assolutamente dare un’età, consapevole del proprio fascino e forte della sua esperienza, eclettico e dinamico, con una seppur appena accennata patina di nobiltà.
Infondo non ha mai perso quell’antica dignità di Capitale d’Italia che per prima aveva indossato, portandosi dentro i segni che la storia e la cultura le hanno lasciato: adagiata sulle rive del Po, Torino è stata la culla del Risorgimento italiano e ogni via e ogni piazza nascondono segreti di un passato glorioso.
Oggi Torino è la capitale dell’industria, ma anche dell’arte e dell’innovazione: è la Torino degli Agnelli, degli Egizi e del Politecnico, un’intersezione curiosa di valori e talenti che contribuiscono a renderla così particolare.
Il fulcro di tutto il suo tessuto urbano è Piazza Castello, dove convergono le quattro arterie principali della città, Via Roma, Via Pietro Mecca, Via Po e Via Garibaldi, una delle più lunghe d’Europa: incorniciano la piazza alcuni tra i più importanti monumenti di Torino, tra cui l’austero Palazzo Reale, residenza della famiglia Savoia, oggi patrimonio UNESCO.
Palazzo Madama è il cuore di Piazza Castello, a cui ha dato il nome: l’antico castello, eretto sulle rovine di una porta cittadina romana, è oggi sede del Museo Civico di Arte Antica che conserva in quattro piani dieci secoli di tesori dell’arte italiana ed europea, dall’alto Medioevo al Barocco.
Ma è il Museo Egizio la punta di diamante del patrimonio museale di Torino, uno tra i più ricchi e importanti al mondo fuori dall’Egitto, che ad oggi vanta più di 30.000 pezzi e connette in modo speciale e indissolubile il capoluogo piemontese e l’affascinante terra dei faraoni.
L’antica capitale sabauda sorge nel cuore del Piemonte, in un territorio pianeggiante delimitato da 4 fiumi e incorniciato dallo spettacolo delle Alpi: durante le giornate limpide d’inverno il panorama di vette innevate a sfondo della splendida vista di Torino dall’alto del colle Superga è davvero impareggiabile!
La Basilica di Superga, che conserva le spoglie dei reali di Casa Savoia e padroneggia l’omonimo colle ad est del centro storico, come tanti altri palazzi e chiese di Torino si deve al messinese Filippo Juvarra.
Ma è stato Carlo Emmanuele II a regalare alla città quella che è diventata una delle perle della cultura italiana, dichiarata Patrimonio UNESCO: la Reggia di Venaria Reale nasce come residenza ducale di caccia e di piacere, a testimonianza del potere dei Savoia, e si attesta oggi tra i primi cinque siti più visitati del nostro Paese.
Torino è la casa Reale dei Savoia, la prima Capitale del regno d’Italia, la città con la piazza asfaltata e il mercato più grandi d’Europa; è la prima sede della Rai, del cinema e dell’automobile, la città dell’esoterismo e della Sacra Sindone.
Torino è il gianduia, il Bicerin, l’aperitivo, è il giallo delle bici a noleggio in giro per la città, il verde dei Toret, il rosso e l’arancione del Parco del Valentino in autunno.
Ma Torino è inevitabilmente… la Mole Antonelliana!
La Tour Eiffel italiana racchiude in sé tutta la bellezza di questa grande città dai mille volti: fatevi un regalo per il prossimo week end e godetevi il panorama dall’alto del suo ascensore di vetro, dopo esservi fatti un giro al Museo Nazionale del Cinema.