Basilea è una città Svizzera di notevole interesse turistico grazie alla sua posizione strategica, si trova infatti proprio al crocevia tra Francia e Germania. Una città che amo particolarmente non solo perché qui ci sono nata e ho vissuto la mia prima infanzia. Da viaggiatrice e appassionata di arte, storia cultura e tradizioni ritengo che sia una delle città più interessanti da visitare in Europa. Ecco una guida alle cose più importanti da vedere a Basilea per poterla conoscere e apprezzare meglio
Basilea, la città cosmopolita

Chi si domanda dove si trova Basilea scoprirà che questa città, chiamata anche Basel in tedesco, che èe la lingua ufficiale del Cantone, è posta in un punto privilegiato del cantone elvetico che la rende particolarmente cosmopolita e vibrante. Qui si incontrano infatti culture diverse, si intrecciano lingue e tradizioni e si respira un’atmosfera autenticamente internazionale. Conosciuta anche come Baselstadt, la città di Basilea è una delle mete più ricercate della Svizzera, in grado di sorprendere in ogni stagione e di offrire esperienze memorabili a chi ama l’arte, la storia e le tradizioni: il Carnevale di Basilea è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2017.
Arte e architettura a Basilea
La architettura di Basilea e la sua tradizione artistica sono il cuore identitario di questa città, orgogliosa del suo passato e aperta all’innovazione. Passeggiando tra le vie del centro storico si incontrano dimore antiche, chiese medievali e palazzi rinascimentali, testimonianze di un passato illustre, che convivono con edifici progettati dai grandi nomi dell’architettura contemporanea come Mario Botta, Renzo Piano, Richard Meier e Herzog & de Meuron. Oggi Basilea rappresenta un laboratorio vivente di estetica urbana: ogni quartiere offre contrasti e armonie, facendo della città un palcoscenico straordinario dove il patrimonio storico incontra la creatività più innovativa. Gli straordinari contrasti tra tradizione e modernità sono un tratto distintivo di Basilea, una città che può vantare la collaborazione di ben 9 premi Pritzker nella creazione del suo paesaggio architettonico.
Il centro storico di Basilea

Per visitare la città suggeriamo di partire dal centro storico di Basilea, die Altstadt. Una visita che si può fare tranquillamente in un solo giorno spostandosi da una parte all’altra con i caratteristici tram verdi, che in questa città sono il mezzo più veloce e comodo. Se invece siete appassionati di arte, di giorni ve ne serviranno almeno tre per visitare alcuni dei principali musei.
Il nucleo storico di Basilea è attraversato dal fiume Reno, che di fatto la divide un due parti collegate da uno storico ponte, il Mittlere Brücke che risale al 1226.
A Grossbasel ci si perde tra vicoli stretti e cortili nascosti, accedendo attraverso la porta medievale di Spalentor, impreziosita da rilievi e maioliche.
Da non perdere la Basler Münster, la cattedrale simbolo della città, conserva le spoglie di Erasmo da Rotterdam e regala, dalle sue torri, una vista impareggiabile sul fiume di Basilea. Alle sue spalle, la terrazza della Basler Pfalz è uno dei luoghi più suggestivi per ammirare la città dall’alto.
Il cuore pulsante della città è senza dubbio Marktplatz, l’antica piazza del mercato. Da secoli ospita nei giorni feriali il mercato dove si possono acquistare diversi prodotti locali. La piazza è circondata da diversi edifici storici, eleganti caffè e pasticcerie. Spicca tra tutti il Basler Rathaus, l’imponente Municipio di colore rosso acceso con le splendide decorazioni del pittore tedesco Hans Bock. Potete entrare per visitare le Sale del Consiglio attraversando il bellissimo cortile con il portico e la torre.
Una delle vie più caratteristiche della vecchia città di Basilea è Imbergässlein, che si trova proprio dietro Marktplatz, dove un tempo vivevano i mercanti di spezie.

Kleinbasel, sull’altra riva del Reno, è invece un quartiere vivace, un tempo considerato la “Basilea minore”, oggi rinato grazie a botteghe, locali e passeggiate panoramiche lungo il fiume. Qui si percepisce l’anima autentica e quotidiana della città.
Musei e cultura a Basilea
Basilea vanta orgogliosamente il primato di città con la maggiore densità di musei in Europa: su una superficie di 37 km2 se ne contano oltre 40, alcuni dei quali di altissimo livello, rendendola una meta imperdibile per chi si interroga su cosa vedere a Basilea.
Il Kunstmuseum Basel
Il Kunstmuseum Basel è assolutamente da non perdere per gli amanti dell’arte. Custodisce una collezione che spazia dai maestri antichi alle avanguardie moderne, con opere di Holbein, Cézanne, Van Gogh, Picasso e Warhol. Accanto si trovano il Kunstmuseum Gegenwart e il nuovo edificio di Christ & Gantenbein, spazi che confermano il respiro internazionale della città.

Il Museo di Arte di Basilea si articola su tre edifici: accanto al Kunstmuseum Basel/Gegenwart e all’edificio principale, spicca il nuovo edificio inaugurato nel 2016. Il progetto di Christ & Gantenbein Architects di Basilea offre più di 8000 metri quadrati di spazio per mostre speciali, ma anche per la presentazione contemporanea della collezione unica in diverse stanze. Nel 2013 il londinese «The Times» ha definito il Kunstmuseum uno dei 5 musei migliori al mondo.
Il Kunstmuseum Basel vanta un aneddoto molto singolare, che chiamano Il miracolo di Picasso. Nel 1967 a Basilea avvenne una mini-rivoluzione sotto il segno dell’arte e dell’orgoglio cittadino. Il Kunstmuseum Basel aveva in esposizione due quadri di Picasso: “I due fratelli” e “Arlecchino seduto“. Le due tele erano un prestito del collezionista d’arte Rudolf Staehlin, il quale in quel periodo era in cattive acque e pensó di venderle. Grazie all’iniziativa degli abitanti della città le opere vennero acquistate e rimasero nel Museo. Non solo! Picasso rimase colpito per dall’interesse per le sue opere e dalla considerazione che Basilea aveva per lui e decise di regalare alla città altri tre quadri e un disegno, dedicandoli alla gioventù di Basilea per essere scesa in strada per la causa dell’arte.
La Fondazione Bayeler
La Fondazione Bayeler si trova a Riehen, vicino a Basilea, ed è facilmente raggiungibile con il tram. E’ un museo d’arte di fama internazionale con una notevole raccolta di opere d’arte moderna e contemporanea, con un ambizioso calendario di manifestazioni culturali. Il museo è stato progettato dall’architetto Renzo Piano e si trova in un incantevole parco con alberi secolari e laghetti decorati da ninfee.

Altri musei interessanti da visitare a Basilea
Il Museum Jean Tinguely, progettato dall’architetto ticinese Mario Botta e inaugurato nel 1996, si trova proprio sulle rive del fiume Reno. Ospita la più grande collezione di opere di Jean Tinguely (1925-1991), uno dei più innovativi e importanti artisti svizzeri del XX secolo.
La Fondazione Novartis, altra meta imperdibile per gli appassionati di architettura. Al Novartis Campus potete ammirare oltre 20 iconici edifici progettati da studi di architettura di fama internazionale come Diener & Diener, SANAA e Peter Märkli , Marco Serra, José Rafael Moneo Vallès e Fumihiko Maki per citarne solo alcuni.

Interessante il Novartis Pavillon, ideato da Michele De Lucchi, con la facciata multimediale artisticamente illuminata a energia zero (uno spettacolo che si può ammirare ogni sera al tramonto), all’interno della quale potete visitare una mostra sulla ricerca in medicina e il suo futuro.
Eventi da non perdere a Basilea
La cultura a Basilea non si esaurisce nei musei: l’intera città si trasforma in un palcoscenico con eventi che richiamano viaggiatori da ogni parte del mondo. Art Basel è la fiera d’arte contemporanea più influente, capace di trasformare la città in un museo diffuso.
Il famossimo Carnevale di Basilea, riconosciuto Patrimonio Immateriale UNESCO, regala emozioni uniche con sfilate notturne, lanterne e bande musicali.

Nei tre giorni successivi al mercoledì delle ceneri la città intera si ferma per partecipare a una grande festa collettiva che dura ininterrottamente tre giorni e tre notti. Inizia alle quattro di mattina e termina alla stessa ora tre giorni dopo, una sfilata di carri e maschere allegoriche illuminate dalle lanterne che si muovono a ritmo di musica suonata dai pifferai. Dal 2017 la manifestazione è stata inserita nella lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO.
Il Mercatino di Natale di Basilea. Anche il periodo natalizio è uno dei momenti più belli per visitare Basilea. Il clima natalizio è molto sentito in questa città e in ogni sua parte si respira aria di festa. La città viene decorata con un trionfo di luci e addobbi lungo le strade, i negozi sono tutti decorati a tema e vengono allestite le tipiche casette in legno, per il mercatino di Natale più bello della Svizzera.
Le fontane di Basilea
Passeggiando per le vie della città, fate caso alle fontane. Basilea ne è ricchissima e alcune di queste sono davvero molto particolari. Da non perdere la Fontana di Tinguely – Tinguely Brunnen, detta anche Fontana del Carnevale, realizzata dall’artista elvetico Jean Tinguely nel 1977, con all’interno 10 sculture meccaniche in continuo movimento.

Vi segnalo una curiosità: nel vecchio centro storico della città si trova la Fontana del Tritone, dove a capodanno sgorga il vino al posto dell’acqua! Si tratta di una bevanda speziata basata su un’antica ricetta che, secondo la tradizione, porta fortuna a chi ne beve.
Sparse qua e là per la città si trovano ben 30 fontane del Basilisco, creatura verde mezzo gallo e mezzo serpente, simbolo di Basilea.
Dove mangiare a Basilea
Nel cuore di Kleinbasel si trova Volkshaus Basel, una vera istituzione per i basilesi, nel contesto di un edificio del 1925 magistralmente ristrutturato da architetti di fama internazionale. Il complesso, che merita una visita, comprende spazi multifunzionali dove si trovano una elegante brasserie con un grande cortile interno, una sala per concerti e un hotel. Anche qui non manca una collezione di opere di arte contemporanea.
Per chi ama la cucina tipica consiglio Stadtkeller, un caratteristico pub. Si trova nel cuore della città antica di Basilea e offre piatti tipici basilesi e dove si mangia un’ottima fonduta di formaggio con tortino di patate.
Dove dormire
Il Volkshaus Basel l’ho già citato appena sopra: è un hotel interessante perchè ristrutturato da due architetti di fama internazionale Herzog & de Meuron che hanno creato un hotel-opera d’arte in cui si incontrano lusso ricercato e gradevole semplicità. Le camere sono arredate in stile modernista anni ’20.
C’è poi il Pullman Basel Europe, che si trova sempre nel quartiere di Kleinbasel: un hotel quattro stelle recentemente ristrutturato dalle cui camere si può godere una magnifica vista su Basilea e sui giardini pensili della città.