Dal 27 agosto al 6 settembre 2025 il Lido di Venezia accoglie l’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia. Un appuntamento che unisce glamour, grandi anteprime internazionali e un ricco calendario di eventi professionali e culturali.

Quando inizia la Mostra del Cinema di Venezia
La cerimonia di apertura si terrà mercoledì 27 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, condotta dall’attrice e autrice Emanuela Fanelli, che presenterà anche la serata di chiusura di sabato 6 settembre, quando verranno consegnati i prestigiosi Leoni d’Oro e gli altri premi ufficiali.
Il film di apertura sarà “La Grazia” di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo e Anna Ferzetti, in concorso in anteprima mondiale.
Come preludio, il 26 agosto è prevista una preapertura speciale in Sala Darsena con la proiezione di Origin di Yann Arthus-Bertrand e del classico restaurato Queen Kelly di Erich von Stroheim.
Dove vedere le proiezioni
Le proiezioni ufficiali si svolgono principalmente al Palazzo del Cinema e in Sala Darsena al Lido di Venezia.
Oltre ai film in concorso, sono previste anteprime fuori concorso, documentari, cortometraggi e restauri d’autore nella sezione Venezia Classici. La selezione di quest’anno comprende 91 lungometraggi, 25 corti, 4 serie TV e 19 film restaurati, per un totale di 65 Paesi rappresentati.
L’accesso alle proiezioni è riservato a chi possiede biglietti o accrediti, acquistabili sul sito ufficiale della Biennale Cinema.
I Leoni d’Oro alla carriera 2025
Quest’anno il Leone d’Oro alla carriera nel corso del Festival di Venezia andrà al regista tedesco Werner Herzog, maestro del Nuovo Cinema Tedesco e autore di opere iconiche come Aguirre, furore di Dio e Fitzcarraldo, e all’attrice statunitense Kim Novak, indimenticabile protagonista di La donna che visse due volte di Hitchcock.
Eventi collaterali e incontri professionali
Parallelamente alle proiezioni, il Lido ospiterà un fitto programma di eventi e workshop nell’ambito del Venice Production Bridge (28 agosto – 5 settembre), punto di incontro per professionisti dell’audiovisivo nel corso del Festival a Venezia .
Tra gli appuntamenti più attesi troviamo:
- Venice Gap-Financing Market: incontri one-to-one per il finanziamento di progetti cinematografici e immersivi.
- Book Adaptation Rights Market: mercato dedicato ai diritti di adattamento di opere letterarie.
- Final Cut in Venice: sostegno alla post-produzione di film provenienti da Paesi emergenti.
- Venice Immersive Island al Lazzaretto Vecchio: esperienze VR, AR e XR e networking nel settore della realtà immersiva.
Molti eventi sono riservati agli accreditati, ma alcune presentazioni e proiezioni collaterali sono aperte al pubblico.
Come vivere l’esperienza al Lido
Nei giorni della Mostra il Lido di Venezia si trasforma in un vivace set a cielo aperto. È possibile incrociare attori, registi e troupe nei pressi dell’Hotel Excelsior, fulcro delle attività professionali, o lungo il lungomare Marconi, animato da eventi, mostre e presentazioni. Se avete del tempo libero a disposizione tra una proiezione e l’altra, fate una visita anche allo storico aeroporto Nicelli, dove potete degustare un aperitivo. Passeggiando lungo le vie del centro potete ammirare le storiche ville liberty che caratterizzano l’isola!

Chi desidera immergersi nel glamour può partecipare alle proiezioni pubbliche o godersi le atmosfere eleganti dei caffè storici, mentre i più curiosi possono visitare l’area Venice Immersive per scoprire le ultime innovazioni tecnologiche nel cinema.
Dove mangiare al Lido di Venezia: ristoranti consigliati durante la Mostra
Durante il Festival cinematografico Venezia, il Lido offre un’ampia scelta di ristoranti e locali per una pausa tra una proiezione e l’altra. Ecco qualche consiglio da parte della redazione di VeraClasse.
Per un pranzo con vista mare, il Ristorante La Tavernetta al Lido è una garanzia, con cucina veneziana rivisitata e pesce freschissimo. Gli amanti dell’alta cucina possono prenotare un tavolo al l‘Adriatico Terrace, all’interno dell’Hotel Excelsior, per un’esperienza gourmet in un contesto esclusivo. Per un’atmosfera più informale ma di qualità, Trattoria Andri è un’istituzione locale, con piatti della tradizione e un’accoglienza familiare. Chi cerca un aperitivo glamour può scegliere il Blue Bar dell’Hotel Excelsior o il Chiosco Chiringuito, ideale per cocktail al tramonto sul lungomare.
Informazioni utili
- Date: 27 agosto – 6 settembre 2025 (preapertura il 26 agosto)
- Luoghi principali: Palazzo del Cinema, Sala Darsena, Hotel Excelsior, Lazzaretto Vecchio
- Mostra del cinema di Venezia biglietti : www.labiennale.org/it/cinema
- Mostra del cinema di Venezia programma completo www.labiennale.org/it/cinema
- Contatti: promozione@labiennale.org – Tel. +39 041 5218 828