Ischia è l’isola maggiore tra le tre che si affacciano sullo straordinario Golfo di Napoli. Più vicino alla città partenopea c’è l’affascinante Procida con il suo pittoresco villaggio di pescatori, mentre andando verso sud si erge la mai fuori moda Capri, teatro della Dolce Vita.
L’Isola d’Ischia è così grande che può contare ben 6 comuni: Barano d’Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno e Serra Fontana.
L’isola conta ben 62 mila abitanti circa, ciò sottolinea come non si tratta di una semplice meta turistica ma di una grande città con le sue mille sfaccettature, i suoi colori, i suoi profumi e le sue mille proposte. Per questo è da molti scelta come meta alternativa alla ben nota Capri.
Soggiornare a Ischia
Chiunque volesse soggiornare su questa bellissima isola non deve fare altro che comprare i biglietti di un traghetto o aliscafo e scegliere la struttura ricettiva che si preferisce. Si possono trovare tantissimi hotel a Ischia, senza contare i B&B e le case vacanze.
L’unico modo per raggiungere l’isola, come appena accennato, è via mare tramite i traghetti o gli aliscafi, mezzi più veloci che percorrono la tratta solitamente in metà tempo. Si possono tranquillamente comprare i biglietti sui portali online delle diverse compagnie di navigazione. È importante però tenere conto del porto di partenza e delle condizioni meteo.

Uno dei porti migliori è sicuramente il molo Beverello di Napoli, tra l’altro fresco di nuovo look con un terminal più moderno e funzionale, altrimenti quello di Pozzuoli. Insomma, più ci si avvicina all’isola dalla terraferma più il viaggio sarà breve e con meno fastidi. Se si preferisce però si può tranquillamente partire dal porto che si preferisce. O si può raggiungere l’isola con un’imbarcazione privata con skipper affittata da una delle tante aziende leader del settore presenti su tutta la costa campana.
Soggiornare da re
Data la sua dimensione e la presenza di molti comuni, Ischia può fare affidamento su una proposta molto varia per quel che concerne le strutture ricettive. Infatti ci sono hotel per tutti i gusti e di tutte le categorie, dalle 2 stelle in su. Sono tantissimi soprattutto i 4 e i 5 stelle, spesso provvisti di spa e piscina privata, per non parlare dei comfort.
Fare un soggiorno raffinato sull’isola però non si limita alle mura di una stanza d’albergo, per quanto sia di qualità eccelsa. È fondamentale lasciarsi trasportare dalle straordinarie proposte che l’isola mette a disposizione. Da boat tour privati a percorsi di trekking in cui è possibile immergersi nella natura vulcanica che domina il paesaggio.
Ischia è famosa anche per la sua produzione vinicola con moltissime cantine e aziende vinicole importanti e famose, molte delle quali organizzano tour guidati e degustazioni. Soprattutto non bisogna dimenticarsi di abbandonarsi allo straordinario relax che regalano le terme ischitane.
Conosciute fin dall’antichità, le acque termali d’Ischia apportano benefici alla salute inimmaginabili. Esistono diverse strutture specializzate sull’isola anche se le terme più famose rimangono i Giardini Poseidon, vera istituzione sull’isola.
La vita fuori da Instagram
Quando si cerca una vacanza raffinata è bene abbandonare gli standard che i social ci propongono e abbracciare la vita vera che solo i local conoscono. Certo, ci si può affidare a servizi luxury e super luxury ma poi bisogna comunque accettare gli usi e i costumi locali.