
Fegato alla veneziana, una ricetta veloce
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di
Il fegato alla veneziana è un secondo piatto che risale alla cucina romana: ci sono testimonianze nel “De re Coquinaria” di Apicio. I romani cucinavano il fegato con i fichi, poi pian piano si è passati alle cipolle, più diffuse nella laguna veneta.
Questa è davvero una ricetta facile: seguite le nostre indicazioni e porterete in tavola un piatto delizioso… da leccarsi i baffi!
Fegato alla veneziana
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 45 minuti
Ingredienti:
- 500 gr di fegato di vitello da latte
- 500 gr di cipolle
- 1 manciata di prezzemolo
- 1 mestolo di brodo
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di aceto
- sale e pepe
Procedimento:
Tagliamo il fegato a fettine molto sottili. Peliamo e affettiamo le cipolle.
In una padella piuttosto larga, facciamo appassire le cipolle nell’olio, aggiungiamo l’aceto e bagniamo, se necessario, con il brodo. Continuiamo a cuocere a fuoco molto dolce. Dopo circa 30 minuti alziamo la fiamma e aggiungiamo il fegato che deve cuocere per 4/5 minuti.
Serviamo il tutto in un piatto da portata cosparso di prezzemolo tritato e pepe.
Buon appetito dalla Redazione!