
La ricetta del brasato al Barolo
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di
Si avvicina l’inverno e, con esso, la voglia di un buon arrosto di una volta. Vi proponiamo questo arrosto piemontese per preparare il quale, il taglio ideale di carne sono lo scamone, la fesa o la spalla di vitellone. Noi lo serviamo con una buona polenta morbida, ma potete accompagnare questo gustoso secondo piatto anche a delle verdure cotte di vostra scelta.
Scopriamo insieme come “portare in tavola il Piemonte“, seguendo il procedimento di cottura passo dopo passo…
Brasato al Barolo
Ingredienti:
- 1 kg di manzo “taglio scamone”
- 3 spicchi d’aglio
- 3 cipolle
- 4 carote
- 1 gambo di sedano
- 1 rametto di rosmarino
- 2 foglie di alloro
- 5 chiodi di garofano
- 1 litro di vino Barolo
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento:
Laviamo e mondiamo tutte le verdure. Tagliamole a pezzetti.
Leghiamo la carne e facciamola rosolare per qualche minuto nell’olio. Nella stessa padella, versiamo il rosmarino, l’alloro, le carote, l’aglio, le cipolle e il sedano. Saliamo e pepiamo e aggiungiamo i chiodi di garofano. Facciamo andare il nostro arrosto a fuoco moderato per 15 minuti, dopodiché, copriamo il tutto col vino rosso, chiudiamo la pentola col coperchio e continuiamo la cottura per altre 2 ore a fuoco molto basso, girando di tanto in tanto la carne.
A fine cottura frulliamo le verdure e usiamole come sughetto per accompagnare la carne.
Buon appetito dalla redazione!