
Risotto al topinambur
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Il topinambur è un tubero ormai dimenticato originario del Nord America, molto ricco di acqua ma povero di calorie, questo ingrediente è l’ideale per coloro che stanno seguendo una dieta, viste anche le sue proprietà sazianti e digestive. Inoltre è veramente facile coltivarlo in casa, non avrà bisogno di troppe cure e vi permetterà di avere una bella scorta con cui fare diverse preparazioni.
Risotto al topinambur
Ingredienti (per 2 persone):
- 400 gr topinambur
- 120 gr riso arborio
- 15 gr burro
- 1 cucchiaio prezzemolo tritato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 1 scalogno
- ½ bicchiere vino bianco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 40 gr parmigiano reggiano
- 1 lt brodo vegetale
Preparazione:
Cominciate preparando un brodo vegetale, con le verdure, o se avete poco tempo con un buon granulato da sciogliere in acqua. Dopodiché pulite i topinambur togliendo loro la buccia con l’aiuto di un pelapatate o di un coltello, questo lavoro potrà impegnarvi diverso tempo visto la loro forma bitorzoluta, ma ne vale veramente la pena!
Dopo aver pulito e lavato i topinambur, tagliateli a pezzetti tutti della stessa misura e metteteli in padella con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete un pizzico di sale e fateli cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti rigirandoli di tanto in tanto; quando avranno raggiunto un colore dorato allora saranno pronti.
A questo punto tritate finemente uno scalogno e fatelo soffriggere con un filo d’olio in una padella, poi aggiungete il riso e fatelo tostare, infine sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. A questo punto aggiungete i topinambur e cuocete il risotto aggiungendo il brodo di tanto in tanto e mescolando spesso.
Quando il riso avrà raggiunto la cottura, toglietelo dal fuoco e mantecate con burro e parmigiano, infine aggiungete una manciata di prezzemolo tritato e una macinata di pepe fresco.
Un piatto leggero per una cena in famiglia, alla riscoperta di questo ingrediente ancora sconosciuto ai più!