
Risotto ai funghi, ceci e cipolla di Tropea
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Risotto ai funghi, ceci e cipolla di Tropea
Ho scelto questa ricetta perché il risultato è decisamente appetitoso e salutare!
Ideale per fare bella figura con ospiti improvvisi!
Il riso sazia meglio della pasta, è digeribile e regola la flora intestinale. I ceci sono legumi molto ricchi di fibre e di acidi grassi omega 3, di sali minerali e di vitamine.
La scelta della cipolla di Tropea dà un tocco delicato al piatto. La cipolla di Tropea viene considerata un vero proprio elisir di lunga vita per le sue proprietà antibiotiche e antiossidanti.
La scelta dei funghi? Oltre al fatto che sono ricchi di proteine e minerali, per il gusto e il profumo! La cucina è un’arte e un buon piatto deve riuscire ad esaltare tutti i sensi!
Ingredienti:
- 200 gr di riso arborio
- 100 gr di funghi a piacere
- 1 cipolla piccola di Tropea a fettine
- uno spicchio d’aglio
- 1 l di brodo vegetale
- un bicchiere scarso di vino bianco
- 100 gr ceci già cotti
- sale e pepe qb
- olio evo
- prezzemolo tritato, rosmarino
- formaggio grattugiato o lievito alimentare in scaglie
Procedimento:
- Mettiamo la cipolla a fettine in una padella in cui abbiamo fatto scaldare un cucchiaio d’olio e soffriggiamo per una decina di minuti.
- Aggiungiamo i funghi e continuiamo la cottura per ulteriori 5 minuti. Uniamo lo spicchio d’aglio e il riso e lo facciamo tostare.
- Quando inizia a dorarsi, sfumiamo con il vino bianco. Cuociamo a fuoco lento. Deve evaporare quasi del tutto.
- Proseguiamo la cottura aggiungendo il brodo vegetale un poco alla volta.
- Quando il riso è quasi al dente, aggiungiamo i ceci e cuciniamo per altri minuti. Regoliamo di sale e pepe.
- Serviamo con una spruzzata di prezzemolo o rosmarino e formaggio grattugiato. Nella versione vegana scegliamo il lievito alimentare a scaglie.
Un piatto che sazia, nutriente e decisamente saporito! Piatto semplice, ma con gli amici si fa sempre bella figura!
Buon Appetito!