
Spaghetti con le puntarelle
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Le puntarelle, pur appartenendo principalmente alla tradizione culinaria del Lazio e della Campania, sono ormai facilmente reperibili un po’ in tutte le nostre città. Sono i germogli croccanti, e dalla vena delicatamente amarognola, che emette la cicoria catalogna. Generalmente si mangiano crude, tagliate longitudinalmente in strisce sottili – che immerse in acqua fredda si arricciano in modo caratteristico – e poi semplicemente condite con olio, sale, aglio, qualche acciuga e una spruzzata di aceto balsamico.
In inverno, stagione in cui sicuramente siamo più inclini a mangiare cibi caldi, vi propongo di assaporarle cotte in questo piatto che di base ha il gusto sfizioso di un classico spaghetto aglio, olio e peperoncino. Le puntarelle, insieme alle olive, aggiungono una piacevole nota amarognola. Inoltre, se il gusto piace, si può ulteriormente arricchire il sapore con qualche acciuga e una piccola manciata di capperi.
Un primo piatto semplice, veloce ma intensamente gustoso.
Spaghetti con le puntarelle
Ingredienti:
- 160 gr di spaghetti
- 1 cespo di puntarelle
- 1 manciata di olive di Gaeta
- 1 spicchio di aglioqualche cappero
- 1 pizzico di peperoncino
- 2 cucchiai di olio EVO
- un paio di acciughe (io le ho omesse)
Procedimento:
In una padella metti l’olio, lo spicchio di aglio vestito e schiacciato, il peperoncino e le olive a pezzettini (se le usi, anche un paio di acciughe). Fai soffriggere e aggiungi le puntarelle tagliate a filetti (come quando le fai in insalata). Aggiungi i capperi tenuti precedentemente in ammollo nell’acqua e strizzati, assaggia e regola di sale. Fai cuocere per circa 10 minuti .
Nel frattempo cuoci gli spaghetti e poi falli saltare in padella con le puntarelle a fiamma vivace.
In collaborazione con Taccuino di cucina