
Struffoli, il dolce natalizio napoletano
-
- Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di Pancakes light con yogurt greco, per una colazione proteica e leggera Pancakes light con yogurt greco, per La ricetta della banana flambé La ricetta della banana flambé
L’origine degli struffoli non è partenopea: sembra siano arrivati a Napoli ai tempi della Magna Grecia. Infatti, lo stesso nome deriverebbe dalla parola stróngylos che significa “tondeggiante”. Insomma: mangiandoli si fa un vero e proprio viaggio nel tempo!
Gli struffoli sono preparati solo con farina, uova e strutto. Poi fritti, conditi con miele caldo e decorati con cedro e frutta candita. Ogni famiglia campana però custodisce la sua ricetta e quindi le dosi variano di piatto in piatto: noi usiamo questa.
Provate la nostra ricetta e preparerete un piatto degno de “L’oro di Napoli”!
Struffoli
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 1 ora + 15 minuti per la cottura
Ingredienti:
500 gr di farina
4 uova
1 cucchiaio di strutto
buccia grattugiata di 1 limone
limoncello o anice
150 gr di miele
canditi o cedro a fettine
confettini
Procedimento:
Disponiamo la farina a fontana sul piano di lavoro e impastiamola con le uova, lo strutto, la buccia del limone e un pizzico di sale. Aggiungiamo 2 cucchiai di liquore e in caso l’impasto sia troppo asciutto, ancora, piano piano, qualche cucchiaino di limoncello o anice. Una volta ottenuto un impasto sodo ma elastico, formiamo una palla, copriamolo con un telo umido e facciamolo riposare per un’ora.
Trascorso il tempo, ricaviamo dall’impasto tanti bastoncini spessi un dito. Tagliamoli a pezzetti cercando di dar loro la forma rotonda e friggiamoli pochi alla volta in abbondante olio bollente. Sgoccioliamoli e facciamoli asciugare su carta da cucina.
Versiamo il miele in un tegame e scaldiamolo per 2 minuti. Spegniamo il fuoco e versiamovi gli struffoli, mescoliamo fin quando non si saranno ben impregnati di miele. Versiamoli ancora caldi in un bel piatto da portata e diamogli una forma a ciambella. Cospargiamoli di confettini e frutta candita e serviamo!
Buon appetito dalla Redazione!