
Cina: lo spettacolo di Huanglong nel Parco Nazionale di Jiuzhaigou
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Itienrario in Marocco, da Marrakech ai monti dell’Atlante Itienrario in Marocco, da Marrakech ai Escursione sul Teide: la vetta più alta di Spagna si trova a Tenerife Escursione sul Teide: la vetta più In Sicilia, nel castello della Mano Insanguinata di Carini In Sicilia, nel castello della Mano Itinerario del mistero in Toscana: il Castello di Tresana Itinerario del mistero in Toscana: il
Nella provincia del Sichuan, nel nord-ovest della Cina, si trova una delle più straordinarie serie di laghi al mondo, chiamata parco nazionale Jiuzhaigou e eletto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1992.
Lo scenario che questa valle sa regalare è fatto di cascate, foreste di conifere, vette innevate e oltre cento laghi di un blu soprannaturale: lo straordinario colore della loro acqua è dovuto dalla presenza di una varietà di carbonato di sodio e dalle sfumature che il paesaggio circostante e le rocce riflettono sulla sua superficie.
L’intero paesaggio è formato essenzialmente da travertino e particolari conformazioni di calcite in cui col tempo si è raccolta dell’acqua formando lo spettacolo naturale che vediamo oggi: ne esistono pochi di luoghi simili al mondo, uno di questi è Pamukkale, in Turchia, anche se il panorama ricorda molto anche le Montagne Rocciose degli Stati Uniti.
Dei 600 kmq del Jiuzhaigou, l’area di Huanglong si distingue per il suo paesaggio magico, strutturato com’è in terrazzamenti che si estendono verso la foresta: nel corso dei millenni strati di calcio e calcare si sono depositati nel letto dei suoi torrenti e dei suoi fiumi creando delle piscine naturali ravvicinate una all’altra.
Nell’immaginario locale, questi terrazzamenti assomiglierebbero alle scaglie della pelle di un drago, e da qui il nome Huanglog, “drago giallo”!
È davvero un posto magico e da vedere una volta nella vita, preferibilmente durante la stagione secca perché anche quando nevica l’effetto è magico.