
Curaçao, l’Olanda oltreoceano e l’isola del liquore blu
-
- Visitare il Giardino dei Tarocchi, il parco artistico in Toscana Visitare il Giardino dei Tarocchi, il Augusta, l’antica città delle acque patrimonio UNESCO in Germania Augusta, l’antica città delle acque patrimonio Visitare il borgo di Soave ed il suo castello, la strada del vino in Veneto Visitare il borgo di Soave ed L’Ipogeo di Torre Pinta, storia ed archeologia in Puglia L’Ipogeo di Torre Pinta, storia ed
Meravigliose spiagge facilmente accessibili, una costa verde e rigogliosa ma allo stesso tempo centri urbani allegri e vivaci rendono Curaçao una destinazione decisamente atipica, dove sono molte le attività economiche sviluppatesi oltre al classico turismo, comune a tutte le isole caraibiche.
Cosa vedere nell’isola di Curaçao
Il suo sapore olandese fonda le radice nel lontano 1634, quando la Compagnia Olandese delle Indie Occidentali ne occupò i territori portando alla luce Willemstad, l’odierna capitale.
Il suo centro storico è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è custode di numerosi musei e testimonianze dell’antico passato coloniale. Tra di esse, il vecchio Fort Amsterdam e i quartieri di Otrobanda e Scharloo, con la sua area portuale.
Edifici color pastello ne delineano le sponde, con i tetti rossi e le finestre squadre, quasi fossero stati portati lì direttamente dalle rive del Mare del Nord.
Servirebbero almeno 2 giorni per visitarla tutta, per non farsi mancare una tappa anche al poco lontano Curaçao Sea Aquarium e ad alcune belle spiagge nei dintorni come la sabbiosa Spaanse Water, la baia di Schottegat e la Caracas Bay Island, un paradiso sottomarino in cui immergersi alla scoperta di oltre 60 tipi diversi di corallo.
I principali itinerari turistici raggiungono poi la zona nord dove si snodano incantevoli distese di sabbia candida, lambita da acque cristalline, semplicemente paradisiache.
La più nota è Piscadera Bay ma ci sono anche le meravigliose Kas Abou, Playa Lagun e Soto, vicino a cui sorge una delle residenze coloniali olandesi meglio conservate, la Landhuis Groot Santa Marta.
Imperdibile una visita al Christoffel National Park, costituito da oltre 1.800 ettari e lì dove, sulle antiche piantagioni, sorge oggi il museo della storia coloniale.
Cosa mangiare a Curaçao
La gastronomia dell’isola di Curaçao è molto semplice ma sostanziosa: stufati di carne o verdure, ricchi di sapore e di spezie.
Dalla tradizione olandese arrivano invece i formaggi e tra i piatti tradizionali vanno citati i funchi, delle frittelle di pesce impanate nella farina di mais e fritte.
Un assoluto must è un assaggio di Blu di Curaçao, il tipico liquore azzurro di colore blu intenso e dall’aroma aranciato.
Quando andare a Curaçao
La stagione secca, quella ideale per visitare Curaçao, va da gennaio a settembre inoltrato mentre le precipitazioni si concentrano tra inizio ottobre e la prima metà di dicembre.
Seppur possibili, specialmente a inizio gennaio, gli uragani sono piuttosto rari e le temperature medie oscillano attorno ai 28° durante l’intero corso dell’anno.