Aci Trezza, cosa vedere nel borgo dei Malavoglia tra mare e faraglioni

Acitrezza, incantevole borgo marinaro sulla costa orientale della Sicilia, è una frazione del comune di Aci Castello, situata a circa 10 chilometri a nord di Catania. In questo articolo vi faremo innamorare di questo borgo sospeso tra mare e mito e vi forniremo una guida sulle cose più interessanti da visitare.

Il borgo marinaro di Acitrezza

Affacciata sul Mar Ionio e protetta dai celebri faraglioni basaltici, Acitrezza è un luogo dove storia, mito, natura e letteratura si fondono in un’atmosfera suggestiva. Questo piccolo paese, amato da scrittori, geologi e viaggiatori, è oggi una destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza mediterranea autentica ma e di grande qualità.

I Malavoglia e Aci Trezza

Acitrezza è immortalata nell’immaginario collettivo grazie a Giovanni Verga e al suo capolavoro I Malavoglia. Fin dalla prima pagina, il romanzo ci trasporta tra le vie e le case dei pescatori, nelle quali si respira un senso di appartenenza e di fatica quotidiana. Verga scrisse di Aci Trezza con passione, ispirandosi alle storie vere degli abitanti del luogo. Oggi, passeggiando per il paese, è facile ritrovare i luoghi simbolo di quel racconto: il porto di Acitrezza, la chiesa madre di San Giovanni Battista, le case dei pescatori trasformate in musei o ristoranti, le reti stese ad asciugare e l’odore del mare che si insinua in ogni vicolo.

aci trezza Sicilia
il porto

Origini del borgo di Acitrezza

Il nome “Trezza” deriva dal latino tritium, che indica l’argilla, materia abbondante in questa zona. Non a caso, proprio l’argilla e le rocce vulcaniche sono le protagoniste del paesaggio geologico. In epoca romana, qui si producevano anfore e laterizi; resti di antiche fornaci sono visibili nell’entroterra. Ma ciò che rende unico questo luogo è il fatto che, secondo i geologi, l’Etna è nato proprio qui, nel mare antistante Acitrezza. Le prime eruzioni sottomarine, avvenute migliaia di anni fa, hanno generato i celebri faraglioni di Acitrezza e l’isola Lachea, una piccola isola oggi protetta come riserva naturale.

Questi primi movimenti vulcanici rappresentano la “culla dell’Etna”, e ancora oggi, sulla costa, è possibile osservare le lave a corda e le colonne basaltiche che testimoniano la forza primordiale della natura. Una visita qui è un vero viaggio nella preistoria geologica della Sicilia.

Acitrezza cosa vedere: i luoghi imperdibili

Vi riportiamo di seguito alcuni luoghi interessanti da non perdere durante la visita a questo incantevole borgo siciliano.

Il porto di Acitrezza

Il cuore pulsante del borgo è senza dubbio il porto di Acitrezza. Piccolo ma affascinante, è il luogo dove la vita scorre ancora al ritmo della pesca. Dal molo si gode di una vista spettacolare sui faraglioni e sull’isola Lachea, e ogni giorno, all’alba, le barche dei pescatori partono per poi rientrare con il pescato fresco che finisce direttamente nei ristoranti del paese. Al tramonto, il porto si trasforma in un luogo romantico e tranquillo, perfetto per una passeggiata o un aperitivo con vista mare.

aci trezza Sicilia
mare di aci trezza

La Chiesa Madre e la piazza

Poco distante dal porto si apre la piazza centrale, su cui si affaccia la Chiesa Madre di San Giovanni Battista. Costruita nel XVII secolo, è un luogo di culto molto sentito dagli abitanti e il fulcro della festa patronale del 24 giugno, una delle tradizioni più scenografiche del paese.

Il lungomare di Acitrezza

Il lungomare di Acitrezza è un tratto panoramico che collega il paese con Aci Castello, passando per stabilimenti balneari costruiti su palafitte e terrazze sospese sull’acqua. Qui è piacevole passeggiare in ogni stagione, respirare la brezza marina, ammirare i pescatori al lavoro o semplicemente sedersi in uno dei tanti bar con vista sui faraglioni. Lungo la passeggiata si trova anche il suggestivo Cantiere Rodolico, l’ultima bottega artigiana di “maestri d’ascia” che costruiscono barche in legno secondo le antiche tecniche.

Il Museo Casa del Nespolo

Se siete appassionati di letteratura o di cinema, non perdete il Museo Casa del Nespolo, a pochi metri dalla chiesa. Si tratta di una casetta di pescatori trasformata in museo etnografico e verghiano, dedicata al romanzo I Malavoglia e al film di Luchino Visconti La terra trema, girato proprio ad Acitrezza nel 1948.

La Torre di Avvistamento

Nascosta tra i vicoli del centro, la Torre di Avvistamento di Acitrezza è una costruzione medievale in pietra lavica, edificata su antiche fondamenta romane. Ristrutturata più volte, oggi offre una testimonianza della strategica importanza del borgo nei secoli passati.

Acitrezza mare e attività estive

Il mare di Acitrezza è limpido, profondo e affascinante. Non ci sono spiagge sabbiose, ma scogliere nere di origine vulcanica, su cui si affacciano eleganti stabilimenti balneari. Le strutture, ben curate, offrono solarium in legno, lettini, ombrelloni e scalette per scendere comodamente in acqua. La zona è ideale per chi ama nuotare, fare snorkeling o immersioni tra le praterie di posidonia e i fondali lavici.

Una delle esperienze più consigliate è il giro in barca tra i faraglioni, che include anche una sosta sull’isola Lachea, oggi sede di una riserva marina e di un centro studi dell’Università di Catania. Chi visita la zona durante una mareggiata ad Acitrezza in inverno, potrà assistere a uno spettacolo unico: le onde si infrangono con forza sui faraglioni, creando giochi d’acqua e spruzzi alti diversi metri.

La festa del Pesce a Mare: il folklore autentico

Se vi trovate ad Acitrezza il 24 giugno, non potete perdere la Festa del Pesce a Mare, evento clou dell’estate locale. Prima delle celebrazioni religiose, si svolge una simulazione della pesca al pesce spada nel porto. Alcuni pescatori interpretano con grande realismo le fasi della battuta di pesca, con barche dipinte a mano, inseguimenti teatrali e colpi di scena. Il pesce spada, impersonato da un giovane del posto, viene “catturato” in una messinscena tanto spettacolare quanto divertente. Il finale, rigorosamente a sorpresa, lascia sempre il pubblico entusiasta.

Cosa vedere vicino ad Acitrezza: itinerari nei dintorni

Scegliere Aci Trezza Sicilia come base per un soggiorno di più giorni è una scelta perfetta per esplorare l’intera Sicilia orientale. Ecco Aci Castello cosa vedere nei dintorni:

  • Il castello normanno, costruito su uno sperone lavico, ospita oggi un museo e regala una vista panoramica sul mare e sui faraglioni. Il paese è raggiungibile in meno di 10 minuti a piedi dal lungomare.
  • Acireale: città elegante e barocca, famosa per la sua basilica e per le terme di Santa Venera. Dista solo 10 minuti in auto.
  • Catania: con i suoi mercati storici, la Via Etnea, il Teatro Greco e la vivace vita notturna, la città è perfetta per una giornata di cultura e shopping.
  • Etna: il vulcano Etna è raggiungibile in circa un’ora, offre itinerari naturalistici, rifugi montani, cantine vinicole e la possibilità di salire in funivia fino al cratere centrale.
  • Taormina e Giardini Naxos: a meno di un’ora da Acitrezza, ideali per chi ama l’archeologia, le spiagge attrezzate e le atmosfere esclusive.
  • Siracusa: dista circa 85 km, ma è una tappa imperdibile per chi vuole ammirare l’isola di Ortigia, il Teatro Greco e il Duomo.

Come arrivare e dove soggiornare ad Acitrezza

Raggiungere Acitrezza è semplice e comodo. Dall’aeroporto di Catania Fontanarossa o dal porto di Messina, basta seguire l’autostrada A18 con uscita ad Acireale, quindi proseguire lungo la SS 114 in direzione sud. In alternativa, da Catania si può percorrere direttamente il lungomare di Aci Castello fino ad arrivare al centro del borgo.

Per quanto riguarda l’ospitalità, Aci Trezza offre hotel e B&B di charme, molti dei quali con vista sul mare o sui faraglioni. Tra le proposte più apprezzate vi sono piccole strutture a conduzione familiare, boutique hotel e appartamenti eleganti perfetti per soggiorni di medio-lungo periodo.

PROPOSTE