Il Kenya è una delle destinazioni più amate dai viaggiatori di tutto il mondo per la straordinaria varietà dei suoi paesaggi e per le emozioni uniche che sa regalare. Le sue savane sconfinate, i parchi nazionali celebri per i safari, le spiagge di sabbia bianca e le riserve naturali popolate dai “Big Five” sono solo alcune delle ragioni che lo rendono una meta imperdibile per chi vuole conoscere la bellezza selvaggia dell’Africa.
Ma oltre i percorsi classici, esiste un Kenya più segreto e autentico, fatto di montagne maestose, foreste avvolte nella nebbia e altopiani spettacolari: le Central Highlands. Il viaggio in questa regione è un’esperienza esclusiva, lontana dai circuiti turistici più battuti, dove la natura si mostra in forme inedite e il contatto con le comunità locali aggiunge un valore umano profondo al soggiorno.
In questo articolo vi inviteremo a conoscere una regione del Kenya meno conosciuta ma altrettanto affascinante, ideale per chi in questo paese ci è già stato più volte e ha voglia di tornare, ma anche per chi decide di conoscere questo paese partendo da una delle sue regioni rimaste ancora autentiche. Insomma un itinerario per veri viaggiatori.
Le Central Highlands: un Kenya inaspettato
A soli 150 km a nord di Nairobi si apre un Kenya che pochi immaginano: rilievi montuosi, foreste nebbiose, canyon scolpiti dal tempo e brughiere sospese sopra i 3.000 metri. Qui, l’aria è tersa, il clima sorprendentemente fresco e la vegetazione si mostra in forme insolite, con lobelie giganti e foreste di bambù che sembrano provenire da un altro pianeta.

Il monte Kenya con i suoi 5.199 metri di altezza, la seconda vetta più alta dell’Africa dopo il Kilimangiaro, domina il paesaggio come un gigante silenzioso. Le sue cime innevate e i ghiacciai perpetui offrono scenari che nessun altro luogo del continente può offrire, perfetti per trekking di alta quota riservati a viaggiatori in cerca di esperienze esclusive.
Esperienze outdoor tra trekking, equitazione e safari privati
Le attività per chi desidera esplorare questa regione si distinguono per il loro carattere esclusivo e per il forte legame con la natura.
È possibile affrontare trekking personalizzati lungo i ghiacciai del Monte Kenya, accompagnati da guide locali esperte che sanno condurre i visitatori in percorsi fuori dalle rotte convenzionali. I laghi glaciali nascosti tra le valli offrono la possibilità di vivere esperienze di kayak in ambienti di rara bellezza, mentre le riserve private organizzano safari off-road riservati a piccoli gruppi, con la possibilità di osservare la fauna selvatica anche durante emozionanti escursioni notturne. Chi desidera vivere il territorio in modo ancora più autentico può scegliere di esplorare canyon scolpiti dal tempo a cavallo, seguendo percorsi che si snodano tra panorami incantevoli. Ogni esperienza è studiata per offrire un’immersione totale nella natura, senza rinunciare al comfort e all’esclusività.
L’altopiano di Laikipia: l’ecoturismo di lusso
L’altopiano di Laikipia si estende a nord-ovest del Monte Kenya, tra le pendici orientali della Great Rift Valley e le pianure settentrionali che conducono verso il Samburu. Rappresenta oggi una delle aree più avanzate in Africa orientale in tema di turismo responsabile e conservazione ambientale. Due nomi su tutti: Ol Pejeta Conservancy e Mugie Conservancy.
Ol Pejeta è conosciuta a livello internazionale per essere l’ultima casa degli ultimi due rinoceronti bianchi settentrionali viventi. Una visita in questa regione significa entrare in contatto diretto con progetti di ricerca e protezione condotti insieme ai ranger e ai biologi sul campo.
Mugie Conservancy, invece, è un vero esempio di inclusione delle comunità locali nella gestione del territorio, proteggendo specie a rischio come ghepardi e leoni in una cornice di lodge boutique perfettamente integrati con l’ambiente.

Soggiorni luxury con impatto positivo
Gli eco-lodge e le riserve private di Laikipia offrono esperienze di soggiorno esclusive, in cui il concetto di lusso si declina in termini di sostenibilità ed esclusività. È possibile soggiornare in ville con infinity pool che si affacciano sulle vallate, partecipare a cene gourmet preparate con prodotti biologici locali, e prendere parte a iniziative di turismo etico, come le giornate con i ranger per conoscere le strategie anti-bracconaggio o laboratori di artigianato con le comunità Kikuyu e Meru.
Nanyuki e le comunità locali: tra architettura coloniale e tradizioni millenarie
Chi desidera esplorare anche l’anima culturale delle Highlands non può trascurare Nanyuki, affascinante cittadina ai piedi del Monte Kenya. Fondata all’inizio del XX secolo come stazione ferroviaria durante il periodo coloniale britannico, Nanyuki oggi è un vivace centro di lifestyle, con boutique di design, gallerie d’arte contemporanea e caffetterie che reinterpretano in chiave moderna l’eredità coloniale.
Passeggiando tra le sue vie si possono vedere edifici storici splendidamente conservati, visitare aziende agricole biodinamiche che raccontano una nuova filosofia produttiva e lasciarsi sorprendere da una scena gastronomica emergente, dove il concetto di farm to table si traduce in sapori autentici e sostenibili.

Il viaggio si arricchisce ulteriormente con gli incontri autentici con le comunità Kikuyu e Meru, che aprono le porte della loro cultura millenaria ai visitatori più curiosi. È possibile partecipare a laboratori di tessitura artigianale, sessioni di cucina tradizionale e, per chi desidera immergersi completamente nelle tradizioni locali, assistere a cerimonie ancestrali che ancora oggi scandiscono la vita delle comunità.
Adventure – Magical Kenya: la nuova frontiera del turismo esperienziale
Nel 2025 il Kenya ha lanciato Adventure – Magical Kenya, un’iniziativa che rappresenta una vera rivoluzione nel modo di concepire il turismo esperienziale. Non si tratta solo di promuovere il Paese, ma di creare un ecosistema virtuoso che collega viaggiatori, operatori locali e progetti di conservazione.
Adventure – Magical Kenya è il punto di riferimento per chi cerca itinerari fuori dai percorsi tradizionali, esperienze su misura e soggiorni che combinano avventura, autenticità e sostenibilità. Un viaggio nelle Central Highlands diventa così un’esperienza trasformativa, dove ogni scelta contribuisce a tutelare il patrimonio naturale e culturale del Paese.
Per organizzare al meglio il proprio itinerario e scoprire le opportunità di viaggio più esclusive, è possibile consultare il sito ufficiale www.magicalkenya.com, una piattaforma ricca di spunti e informazioni pratiche.