Un Safari in Kenya sensoriale, raffinato e esclusivo. Dal 9 al 14 dicembre 2025, nella spettacolare Maasai Mara prende vita un’esperienza senza precedenti: il Cottar’s Culinary Safari, un viaggio di cinque notti che unisce l’adrenalina del safari alla sofisticazione dell’alta cucina, il contatto con la natura più autentica alla scoperta delle tradizioni gastronomiche locali.
Ospitato nello storico Cottar’s 1920s Safari Camp, una delle strutture più esclusive del continente africano, questo safari culinario è pensato per chi desidera vivere la savana in un modo del tutto nuovo. Un itinerario di charme, guidato dallo chef keniota Kiran Jethwa, celebrità internazionale della cucina selvaggia, che accompagnerà gli ospiti in un viaggio fatto di foraging nel bush, cene sotto le stelle, brunch nella savana e momenti di autentica connessione con la cultura Masai.
Un viaggio tra sapori selvaggi e paesaggi senza confini
Chef Kiran Jethwa, anche guida safari certificata, porta con sé un bagaglio di esperienze uniche, maturate grazie alle sue celebri trasmissioni televisive su Disney+, National Geographic e Fox. Insieme a lui, in questa spedizione culinaria, ci saranno lo chef Boniface Muhati, formatosi nelle cucine d’eccellenza del Sudafrica, e Doug Nagi, guida Gold Level e profondo conoscitore del territorio, esperto nel riconoscimento delle piante selvatiche commestibili.
Ogni giornata sarà un viaggio nei sapori ancestrali della savana, reinterpretati con stile contemporaneo e presentati in ambientazioni mozzafiato: all’ombra degli alberi secolari, tra i profumi della vegetazione africana, o sotto un cielo trapunto di stelle.

L’eleganza del Cottar’s 1920s Camp
Immerso in una concessione privata al confine con la Masai Mara, il Cottar’s 1920s Camp rappresenta un perfetto equilibrio tra ospitalità coloniale e turismo sostenibile. Le sue tende d’epoca, arredate con pezzi autentici degli anni Venti, offrono un comfort sofisticato ma perfettamente integrato nel paesaggio naturale.
La filosofia del campo è profondamente legata alla conservazione ambientale e al rispetto per la cultura Maasai. Ogni soggiorno qui si trasforma in un’occasione per rallentare, osservare, assaporare e imparare, in una delle aree più affascinanti dell’intero continente africano.

Esperienze gastronomiche nella savana africana
Il Cottar’s Culinary Safari offre cinque esperienze culinarie straordinarie, ciascuna ambientata in uno scenario diverso della riserva e progettata per coinvolgere tutti i sensi.
La prima è un banchetto con ingredienti selvatici raccolti durante una sessione di foraging. Erbe aromatiche, radici, bacche e cortecce diventano protagonisti di piatti originali come il trifle alla corteccia di Red Water o le preparazioni con asparagi selvatici, accompagnati dai racconti di un forager della comunità il Dorobo.
Il pranzo tra gli alberi, ispirato all’osservazione dei babbuini, permette di scoprire le tecniche tradizionali dei Masai per identificare piante commestibili attraverso il comportamento degli animali. Un’occasione unica per riflettere sull’intelligenza della fauna selvatica e sull’equilibrio che regola la vita nella savana.
La cena tribale a lume di lanterna è un momento intimo e suggestivo. La cucina Maasai viene celebrata e reinterpretata con cotture lente, affumicature naturali e l’uso di aromi tipici del bush. Il tutto in un’atmosfera calda, illuminata da lanterne e impreziosita da canti e racconti tradizionali.
Il brunch nella savana si trasforma in un’esperienza sensoriale indimenticabile. Il protagonista è l’uovo di struzzo, accompagnato da preparazioni locali che esaltano i sapori intensi della terra africana. L’ambiente è rilassato, il panorama è sconfinato e il piacere del cibo diventa un momento di piena connessione con la natura.
Infine, la cena sotto le stelle in stile anni Venti rievoca l’epoca d’oro dei grandi esploratori. Ricette storiche vengono reinterpretate con eleganza, servite in un contesto d’altri tempi. Gli ospiti, invitati a indossare abiti vintage, vivranno una serata magica con l’accompagnamento della volta celeste della Mara, libera da qualsiasi inquinamento luminoso.
Cultura, consapevolezza e meraviglia
Il safari culinario è arricchito da una serie di attività pensate per offrire un’esperienza a 360 gradi. Le lezioni di cucina open-air guidate dallo chef Jethwa permettono di apprendere tecniche di cottura tradizionali direttamente nel bush. Il foraging guidato insegna a riconoscere e utilizzare piante, radici e spezie spontanee.
Le giornate si completano con visite alla scuola per giovani guerrieri Masai, workshop di artigianato locale, incontri con Letilet – forager e narratore della tradizione il Dorobo – e momenti di autentico scambio con le comunità locali.
A queste si aggiungono attività legate alla sostenibilità, come la riforestazione attiva tramite il lancio delle seedballs, passeggiate naturalistiche accompagnate da guide esperte, safari fotografici in veicoli fuoristrada, osservazione astronomica notturna e degustazione di caffè degli altopiani kenyoti, tostato sul momento e servito nel bush.

Informazioni sul safari
Il Cottar’s Culinary Safari in Kenya è una partenza esclusiva, con disponibilità limitata a soli dodici ospiti. La durata è di cinque notti, dal 9 al 14 dicembre 2025. Il prezzo è di 7.420 dollari a persona in sistemazione doppia, con supplemento singola di 1.135 dollari. Il pacchetto include pensione completa, tutte le attività descritte, foraging, workshop, pasti gourmet e safari guidati all’interno della riserva privata.
Per prenotazioni e informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale: www.cottars.com
Un viaggio che lascia il segno
Questo safari culinario in Kenya rappresenta una nuova forma di lusso: un turismo lento, consapevole, autentico, profondamente radicato nel territorio e lontano dai soliti circuiti turistici. È la scelta perfetta per chi ha già vissuto il safari classico e desidera oggi qualcosa di più intenso e personale. Un’immersione nei sapori più autentici dell’Africa, guidata da uno chef visionario e da un team appassionato, in uno degli scenari più spettacolari al mondo.