Torna il 18 e 19 ottobre 2025 la Giornata delle Ville Venete, l’appuntamento più atteso per chi ama il turismo esperienziale e desidera scoprire la storia, la cultura e la bellezza delle dimore storiche che hanno fatto grande la Serenissima. Un intero fine settimana, diffuso tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, che offrirà oltre 180 esperienze uniche in più di un centinaio di Ville Venete e Friulane, tra visite guidate, degustazioni, concerti, esperienze olistiche e soggiorni da sogno.

Le Ville Venete, scrigni di storia e bellezza
Ogni edizione della Giornata delle Ville Venete è un viaggio nel tempo, tra giardini storici, sale affrescate e paesaggi agricoli che raccontano secoli di civiltà.
Queste dimore, nate dal Cinquecento in poi come “case de villa”, furono il cuore pulsante della cultura rurale veneta, unendo humus e humanitas, terra e umanità, lavoro e arte.
Oggi, grazie al progetto promosso dall’Associazione per le Ville Venete APS con IRVV – Istituto Regionale Ville Venete, e con il patrocinio del Ministero della Cultura, di ENIT, della Regione Veneto e di Rai Veneto, queste residenze tornano a vivere, aprendosi ai visitatori come “case vive”, capaci di trasmettere energia, benessere e conoscenza.
Esperienze autentiche tra arte, vino e natura
Il cuore dell’evento è rappresentato dalle oltre 180 esperienze, suddivise in sette filoni tematici – Heritage, Green, Family, Wine&Food, Dream, Wellbeing e Vita di Villa – pensati per adattarsi agli interessi e ai desideri di ogni viaggiatore.
Dalle degustazioni di vini autoctoni come Prosecco e Valpolicella alle lezioni di yoga nei parchi secolari, dalle passeggiate tra giardini storici alle esperienze sensoriali dedicate al benessere, ogni villa propone un modo diverso di vivere la sua anima.
Come sottolinea Isabella Collalto de Croy, presidente dell’Associazione per le Ville Venete, l’obiettivo è creare una rete di luoghi e persone che raccontano un Veneto autentico e vitale, dove l’ospitalità si intreccia con la cultura e la sostenibilità.

“Humus e Humanitas”: il tema 2025 e il convegno a Villa Zileri Motterle

Ad aprire la manifestazione sarà, venerdì 17 ottobre, il convegno “Orizzonti oltre i confini: un futuro tra Humus Sostenibile e Humanitas Consapevole” ospitato a Villa Zileri Motterle a Monteviale, in provincia di Vicenza.
Il titolo, ispirato al docufilm presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, indaga il legame profondo tra le Ville e la terra, simbolo di fertilità, cultura e identità.
L’incontro esplorerà anche il ruolo delle Società Benefit, modello virtuoso di impresa capace di coniugare valore economico e impatto sociale.
“Decidere di trasformare un bene in bene comune – afferma Pietro Mancino, responsabile Benefit di Villa Zileri – significa consegnare alla storia la felicità che quel bene porta con sé”.
Ville vive: esperienze da non perdere
Nel weekend del 18 e 19 ottobre, Villa Zileri Motterle aprirà le proprie porte per visite guidate al salone affrescato da Tiepolo, alla Grotta delle Conchiglie e al Parco romantico, ma anche per incontri sull’agricoltura rigenerativa e la sostenibilità.
Tra le esperienze più suggestive spicca anche quella di Villa Foscarini Rossi a Stra, lungo la Riviera del Brenta, dove si terrà “Il quinto chakra e la psicosomatica del centro della gola – La voce che cura”, una lezione teorico-pratica con Martina De Fassi e la cantante Chiara Luppi, accompagnata dalla visita al Museo della Calzatura.
Un evento diffuso tra Veneto e Friuli Venezia Giulia
L’edizione 2025 coinvolgerà tutte le province venete, da Belluno alle Dolomiti fino alle colline veronesi, passando per Padova, Treviso, Venezia, Rovigo e Vicenza.
Nel Vicentino, il territorio con il numero maggiore di adesioni, si potranno scoprire 42 esperienze in 22 Ville, tra progetti di agricoltura sociale, feste contadine e visite al tramonto.
Il Friuli Venezia Giulia parteciperà con Ville di Pordenone e Udine, dove sarà possibile rivivere le atmosfere dei salotti veneziani o raccogliere le mele cotogne nei giardini storici.
Tra storia e sostenibilità: il messaggio della Giornata delle Ville Venete
Come ricorda Amerigo Restucci, presidente dell’Istituto Regionale Ville Venete, “le Ville non sono soltanto testimonianze artistiche, ma veri segni identitari di cultura, lavoro e paesaggio”.
La Giornata delle Ville Venete rappresenta dunque un invito a riscoprire questi luoghi non come musei, ma come spazi di vita, dove il passato dialoga con il presente attraverso esperienze di conoscenza, benessere e armonia con la natura.
Calendario e appuntamenti principali della Giornata delle Ville Venete 2025
Venerdì 17 ottobre – Villa Zileri Motterle, Monteviale (Vicenza): Convegno “Orizzonti oltre i confini: un futuro tra Humus Sostenibile e Humanitas Consapevole”
Un incontro dedicato al dialogo tra storia e sostenibilità, con focus sulle Società Benefit e sul valore del legame tra terra e comunità. Relatori, esperti di sostenibilità, storici e imprenditori porteranno esperienze concrete di tutela del patrimonio veneto.
Sabato 18 ottobre – apertura delle Ville e prime esperienze: Dal mattino, oltre 100 Ville tra Veneto e Friuli aprono le porte al pubblico.
A Villa Foscarini Rossi (Stra, Venezia) l’esperienza “Il quinto chakra e la voce che cura” con Martina De Fassi e Chiara Luppi, tra yoga e benessere energetico, arricchita dalla visita al Museo della Calzatura.
A Villa Zileri Motterle, visite guidate al salone affrescato da Giambattista Tiepolo e all’Orto Sociale “Frutti di Marta”, simbolo di agricoltura rigenerativa e inclusione.
Domenica 19 ottobre – esperienze diffuse e chiusura evento: Il secondo giorno prosegue con oltre 180 attività distribuite tra le province di Vicenza, Verona, Treviso, Padova, Venezia, Belluno, Rovigo, e le friulane Pordenone e Udine.
Tra le proposte più amate: colazioni in villa, itinerari naturalistici, incontri d’arte e laboratori creativi per famiglie.
Molte esperienze si svolgono anche in caso di pioggia: sul sito ufficiale è attivo il filtro “E se piove?” per personalizzare la ricerca.
Dove informarsi e prenotare
Tutte le attività, gli orari e le modalità di prenotazione sono disponibili su
? www.giornatadellevillevenete.it
dove è possibile esplorare il catalogo completo delle esperienze e creare itinerari personalizzati per un fine settimana tra arte, gusto e paesaggio veneto.