
Fossil Pisces Panel by Antolini
-
-
- Gruppo Brotto veste gli hotel del mondo col dress code elegante Gruppo Brotto veste gli hotel del Land Rover Born Award 2018: il design al servizio del prodotto Land Rover Born Award 2018: il A Portofino per scoprire il primo Yacht Ibrido che rispetta l’ambiente A Portofino per scoprire il primo Milano, un “Hotel Magico” firmato Alcantara Milano, un “Hotel Magico” firmato Alcantara
Una proposta originale e di sicuro effetto, Antolini, leader nella lavorazione della pietra naturale, presenta un nuovo materiale, un reperto storico di inestimabile valore per arredare gli ambienti abitativi o professionali oppure per essere ammirati e custoditi da chi nutre per l’archeologia una vera passione. Si tratta di pannelli di pietra in cui sono ‘incastonati’ dei fossili di pesci di 50 milioni di anni fa: i pesci Knightia Eocaena.
Provenienti da una delle più famose cave a livello mondiale conosciuta come “Largerstatten”, la Green River Formation in Wyoming (USA), questi gioielli storici sono stati estratti dagli attenti professionisti che lavorano per Antolini da uno strato di limestone di circa 46 cm. Sopravvissuti ai cataclismi naturali e all’evoluzione della specie animale ed umana, i Knightia Eocaena sembrano ancora nuotare nel profondo oceano. Definiti fin nei minimi dettagli, grazie alla perfetta conservazione del loro tessuto incastonato nella pietra, raccontano di un’epoca lontana in cui, in un clima caldo, vivevano solo crostacei, insetti, rettili ed uccelli.
Custoditi nell’Antolini Onyx Pavilion di Verona, un luogo unico dove sono conservate bellezze naturali provenienti da ogni parte del mondo, queste eccezionali lastre sono straordinari elementi di design che trasformano ogni ambiente abitativo in un museo privato, un luogo in cui storia, natura e contemporaneità si miscelano per diventare un tutt’uno.
I “Fossil Pisces Panel” di Antolini sono disponibili in edizione limitata.