
Primavera a Castello Quistini
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Il Carnevale di Venezia 2023, ecco il programma degli eventi Il Carnevale di Venezia 2023, ecco La partita a Scacchi di Marostica, un evento in Veneto da vedere La partita a Scacchi di Marostica, Intavolando torna a promuovere la cucina locale sulle Colline del Prosecco Intavolando torna a promuovere la cucina Beauty Italy: un evento per celebrare la bellezza e la qualità italiana Beauty Italy: un evento per celebrare
Una collezione con oltre 1500 varietà di rose, angoli verdi segreti, un giardino bioenergetico, il brolo dove trovare le più strane e antiche varietà di piante da frutto e un piccolo orto dei semplici.
Questo e tanto altro è ciò che si può ammirare negli oltre 10.000 metri quadrati di giardino botanico a Castello Quistini, antica dimora del 1500 unica nel suo genere, situata tra le splendide colline della Franciacorta, a due passi dal centro storico di Rovato.
Un’oasi verde per tutti gli appassionati di botanica o per chi semplicemente desidera passare una Domenica all’aria aperta assaporando i profumi della meravigliosa collezione di rose antiche, moderne e inglesi con le più particolari e strane varietà.
A conclusione della visita, è possibile anche concedersi un momento di relax all’interno di uno dei primi giardini bioenergetici mai realizzati in Italia, alla ricerca di un benessere psico-fisico a cui troppo spesso rinunciamo a causa della frenesia moderna.
Inoltre, novità di quest’anno è la presenza di nuovi percorsi e giardini accompagnati dalla fioritura di oltre 3000 bulbi di tulipani e da una collezione di carex, splendidi cespugli verdi o variegati molto utilizzati nella realizzazione dei giardini all’estero.
Dal 25 Aprile fino al 1 Agosto dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00, tutte le Domeniche e festivi aprono al pubblico i giardini del castello e alcune tra le sue meravigliose sale antiche.
Il biglietto di ingresso è di 8,00 € e comprende una mappa dei giardini in cui sono indicate tutte le varietà di piante presenti. Alle 16,30 visita guidata botanica e storica della durata di circa un’ora tenuta dal proprietario del palazzo e progettista dei giardini.
Per informazioni potete visitare il sito internet di Castello Quistini all’indirizzo www.castelloquistini.com o visitare parte della collezione di rose all’interno del portale www.rosae.org.