
Il Mandorlotto Caffarel
-
-
-
-
- Brindisi di Capodanno con lo spumante in abito da sera Brindisi di Capodanno con lo spumante Prepotto, a un tiro di Schioppettino dalla Slovenia Prepotto, a un tiro di Schioppettino Il Radicchio Rosso di Treviso, come nasce e dove si trova Il Radicchio Rosso di Treviso, come Pernigo, l’amore per la terra ed i suoi prodotti biologici Pernigo, l’amore per la terra ed
Il gianduiotto Caffarel è di certo un simbolo riconosciuto e stimato a livello internazionale e viene oggi proposto in una inedita variante con il nome di Mandorlotto.
Per dare origine a questa prelibatezza Caffarel ha sostituito le famose nocciole “tonde gentili” delle Langhe, ingrediente principe del gianduiotto, con le pregiate mandorle pugliesi.
Dalla sapiente miscela di queste mandorle (oltre il 25%) con il profumato cacao delle migliori provenienze nasce l’aroma avvolgente e il gusto dolcemente vellutato del Mandorlotto.
Caffarel utilizza una selezione delle migliori mandorle provenienti dalla Puglia che si caratterizzato per delicatezza, fragranza e sapore unici, donando al nuovo cioccolatino una qualità eccellente.
Il Mandorlotto, così come il gianduiotto Caffarel, viene prodotto con l’antico metodo dell’estrusione che trasforma il gesto manuale del pasticcere in un processo meccanico che permette di colare una goccia densa e vellutata.
La nuova creazione Caffarel, che si distingue per l’incarto color bronzo, è disponibile nelle migliori pasticcerie, bar e negozi specializzati di tutta Italia.