
Museo Mille Miglia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la Fri-El Green House lancia Strabena: il nuovo pomodoro H2orto strabuono che fa strabene Fri-El Green House lancia Strabena: il Sorsi d’Autore: il 28 maggio la serata inaugurale a Villa Cà Vendri Sorsi d’Autore: il 28 maggio la Tavola Latina: a Firenze si celebra la cucina sudamericana Tavola Latina: a Firenze si celebra
Orari e biglietti
Il Museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00
Lunedì giorno di chiusura
Prezzi per persona:
Biglietto intero Euro 10,00
Persone oltre i 65 anni: Euro 8,00
Ragazzi tra i 13 e i 18 anni: Euro 8,00
Bambini tra i 6 e i 12 anni: Euro 6,00
Soci Aci con tessera nominale in corso di validità: Euro 6,00
Scolaresche accompagnate da insegnanti: Euro 4,00
Sconti per gruppi oltre le 10 persone:
Fino a 30 persone: Euro 9,00 per persona
Fino a 40 persone: Euro 8,50
Tra le 41 e le 80 persone: Euro 8,00 per persona
Tra le 81 e le 150 persone: Euro 7,00
Tra le 151 e le 200 persone: Euro 6,50
Oltre le 200 persone: Euro 6,00 per persona
– Il Museo della Mille Miglia ha aderito alla convenzione “Carta Brescia Musei Desiderio” proponendo l’ingresso a 8 euro ai possessori della card.
– Il Museo della Mille Miglia ha aderito alla convenzione “Dinamo Card” concedendo lo sconto del 10% sul prezzo d’ingresso e del 10% sul prezzo della guida.
– All’ingresso del Museo sono disponibili audio guide in italiano, inglese e tedesco.
– Visite con guida in lingua italiana e inglese su richiesta.
– All’interno del museo l’ampio shop offre una vasta gamma di merchandising e importanti pubblicazioni sulla storia, sulle macchine, sui piloti della “corsa più bella del mondo”.