
Coda di rospo con lenticchie speziate e cavolfiore
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di
Stampa
Stampa
Coda di rospo con lenticchie e cavolfiore
Gli ingredienti sono prelibati e anche semplici. Ho scelto la coda di rospo perché è un pesce molto magro e prelibato, dal sapore dolce e delicato e con la polpa consistente. È assolutamente poco calorico e tra i pochi lipidi, si distingue una netta prevalenza di acidi grassi polinsaturi della famiglia omega 3.
Le lenticchie hanno un gusto esotico per il curry e la paprika e la purea di cavolfiore è molto delicata.
Ingredienti:
- 1 kg di coda di rospo
- 250 ml di vino bianco secco
- olio evo
- prezzemolo fresco
- limone non trattato da grattugiare
per la salsa:
- 600 gr di cavolfiore
- 250 ml di panna non miscelata ad altri ingredienti
- aglio tritato
- noce moscata
- acqua qb
per il contorno:
- 250 gr di lenticchie
- 100 gr di carote
- 100 di sedano
- 650 ml di brodo vegetale
- 600 gr di cavolfiore
- olio evo
- 1 cipolla
- curry
- paprika
- burro
Preparazione:
- Prepariamo la salsa Puliamo il cavolfiore, lo laviamo e lo tagliamo a cimette.
Mettiamo in un tegame di medie dimensioni le cimette di cavolfiore, la panna, l’aglio tritato e la noce moscata grattugiata e facciamo bollire. Quindi abbassiamo la fiamma e cuciniamo a fuoco lento per una quindicina di minuti finché il cavolfiore non sarà diventato tenero.
Facciamo raffreddare leggermente e lo trasferiamo in un mixer con un po’ d’acqua e prepariamo la purea. Regoliamo con sale e pepe. - Prepariamo il contorno Prepariamo un soffritto con la cipolla, le carote e il sedano tritati, per 5-10 minuti. Aggiungiamo le lenticchie, il curry e la paprika. Versiamo circa 600 ml di brodo e portiamo ad ebollizione. A questo punto copriamo e cuciniamo a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto per circa una mezz’oretta. Il liquido si deve assorbire. Nel frattempo in una padella facciamo soffriggere il cavolfiore con il burro per circa 5 minuti. Aggiungiamo i restanti 50 ml di brodo e lasciamo cuocere. L’acqua deve evaporare e il cavolfiore rimanere al dente. Incorporiamo il tutto nelle lenticchie e aggiustiamo con il sale e pepe.
- Prepariamo la Gremolada In una ciotola mescoliamo il prezzemolo tritato, la buccia grattugiata del limone e regoliamo con sale e pepe.
- Prepariamo il Pesce Laviamo il pesce in modo rapido perché è delicato e rischia di deteriorarsi. Tagliamo la coda di rospo a pezzi. Rosoliamo il pesce per circa 3 minuti per parte. Irroriamo con vino bianco o il fumetto preparato con la testa, se abbiamo acquistato il pesce intero. La testa della coda di rospo rende il fumetto squisito! Cuociamo a fuoco moderato per circa una decina di minuti.
- In un bel piatto da portata versiamo prima la crema di cavolfiore, poniamo accanto le lenticchie e adagiamo il pesce e… cospargiamolo con la gremolada.
Serviamo…
È una ricetta squisita, adatta per gli inviti!
Buon Appetito!