
Paella vegetariana
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
La paella è un piatto unico che viene fatta con diversi ingredienti in tutta la Spagna, ognuno la può gustare come più preferisce.
La nostra ricetta prevede l’utilizzo di sole verdure, per restare leggeri ma allo stesso tempo gustare un piatto delizioso che ci riporta con la mente alle vacanze e ci fa assaporare il clima piacevole in arrivo.
Ricetta Paella vegetariana
Ingredienti (per 4 persone):
- 400 gr riso arborio
- 1-2 bustine zafferano
- 200 gr piselli
- 200 gr carote
- 200 gr peperoni
- 200 gr zucchine
- 200 gr funghi champignon
- Prezzemolo q.b.
- 200 ml passata di pomodoro
- 1 cipolla
- Sale q.b.
- Paprika q.b.
- 2 lt brodo vegetale
- Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
Per la preparazione della paella vegetariana, essendo molto ricca di verdure, dovrete iniziare lavandole e pulendole per bene.
Affettate la cipolla finemente e mettetela nell’apposito tegame, chiamato appunto “paella”, o in una padella abbastanza ampia con un filo di olio extravergine di oliva.
Togliete la buccia alle carote e poi tagliatele a cubetti abbastanza regolari, poi dedicatevi a peperoni e zucchine che taglierete anch’essi a cubetti.
Pulite i funghi o passateli velocemente sotto l’acqua fredda e poi tagliateli a fette sottili.
A questo punto aggiungete le verdure nella pentola con un ordine ben preciso: dapprima le verdure che necessitano di una cottura più lunga come peperoni e carote, dopo una decina di minuti i funghi, i piselli e infine le zucchine.
Aggiungete un mestolo di brodo e lasciate cuocere per altri 10 minuti le verdure tutte insieme, poi aggiungete il riso. Coprite con il brodo e aggiungete lo zafferano, che avrete fatto sciogliere in un bicchiere di acqua o brodo, e lasciate cuocere per circa 15 minuti senza mescolare, solo scuotendo la pentola.
Infine completate con un pizzico di paprika, una spolverata di prezzemolo tritato e pepe a piacere… la vostra paella vegetariana è pronta per esser gustata, un piatto da condividere con le persone che più amate!