
Viaggio alla scoperta del Mediterraneo a bordo di un veliero
-
-
-
-
- Una crociera alla scoperta dei siti UNESCO nel Mediterraneo Una crociera alla scoperta dei siti Aqua Expeditions, crociere fluviali esclusive per destinazioni remote Aqua Expeditions, crociere fluviali esclusive per destinazioni Serena Melani, la donna Comandante delle navi di lusso Explora Journeys Serena Melani, la donna Comandante delle La crociera sul fiume Senegal, viaggiare come in un romanzo d’altri tempi La crociera sul fiume Senegal, viaggiare
Paesaggi, tramonti spettacolari, mare cristallino: questa è l’esperienza offerta da Royal Clipper. Ma non si tratta di uno dei soliti viaggi in barca alla scoperta di diversi luoghi incontaminati: questa volta si è trasportati in mare aperto dal veliero più grande del mondo. Caratterizzato da cinque alberi e quarantadue vele, il veliero offre un ambiente elegante e sontuoso fuori dal comune, per un viaggio alla scoperta delle acque del Mediterraneo orientale e dei tesori che ospita.
Royal Clipper: la vacanza lungo le antiche rotte della navigazione a bordo di un veliero
Non manca nulla al veliero della compagnia Star Clippers creato su immagine e somiglianza della famosa Tall Ship Preussen: l’eleganza, la comodità e il lusso degli ambienti (che comprendono biblioteche, aree fitness e piscine) lasciano però spazio alla sorpresa e alla novità legata al mezzo di trasporto.
Le partenze con il veliero più grande del mondo sono previste a giugno e ad agosto e prevedono diverse possibilità rispetto alle rotte da intraprendere, tutte della durata di sette, dieci o undici giorni.
La prima è il percorso a vele spiegate in acque italiane, che si snoda lungo la costa occidentale italiana: le tappe che vengono toccate sono la Costiera Amalfitana, le isole pontine e la Sicilia con Lipari, Stromboli e Taormina con partenza dal porto di Civitavecchia.
Le partenze da Venezia prevedono invece un percorso che bacia sopratutto la costa mediterranea occidentale: le grandi protagoniste sono le terre croate (Rovigno, Hvar, Dubrovnik) e greche (Corfù) ma non mancano quelle italiane della costa occidentale (Taormina, Sorrento, Palmarola e Ponza).
Per maggiori informazioni consultare il sito www.starclippers.com