
Visitare l’ Ile-de-France: la magia delle passeggiate letterarie
-
-
-
-
-
-
-
- I Siti UNESCO dell’Umbria, dai Longobardi a San Francesco I Siti UNESCO dell’Umbria, dai Longobardi Visitare Monte Isola, la perla del lago d’Iseo Visitare Monte Isola, la perla del Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei pescatori della laguna di Venezia Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei I siti UNESCO in Sicilia: un’intera isola patrimonio dell’umanità I siti UNESCO in Sicilia: un’intera
Da Milly-la-Forêt à Boutigny-sur-Essonne, scoprendo i tesori del Gâtinais
Già dimora storica e ora museo, la bellissima casa di Jean Cocteau (a solo 1 ora di macchina da Parigi), è punto di partenza per una camminata di 3 km fino a Milly-la-Forêt, delizioso borgo medievale vicino a Fontainebleau e alla sua foresta.
Boschi, parchi e verde incorniciano il villaggio che già aveva sedotto Cocteau, ospitando i mercati (del XV secolo), l’ abbeveratoio, i lavatoi e la cappella di Saint-Blaise des Simples (decorata dallo stesso Cocteau e in cui riposa oggi) – vicina al National Plant Conservatory, un luogo straordinario con più di 2000 specie (piante profumate, aromatiche e medicinali, tessili e tintorie).
Da By-Thomery a Barbizon, natura, boschi e il paese di Fontainebleau
Realizzare un sogno non è da tutti, ma chi visita il castello di Rosa Bonheur a Thomery può dormire anche nella stanza della padrona di casa, gustare l’idillio di un atelier trasformato in museo, bere una tazza di tè nelle antiche scuderie del castello. https://www.chateau-rosa-bonheur.fr .
Donna libera e anticonformista, Rosa Bonheur – la sua fama di pittrice di animali raggiunse anche gli Stati Uniti – visse per oltre quarant’anni nel castello (muore nel 1899), divenuto il suo studio.
Qui inizia la passeggiata, che abbraccia il parco, le serre, gli orti (forniscono i prodotti biologici del brunch domenicale), spingendosi fino a Thomery, dove i muri dei vigneti (le costruzioni alte da 2,50 a 3 metri, distanti da 9 a 10 metri risalgono al XVI secolo) formano un percorso (Chemin des Longs Sillons) dedicato allo Chasselas (uva da vino e da tavola).
Moret-sur-Loing offre una splendida veduta d’insieme (godibile dal ponte vecchio), che eguaglia la bellezza del centro storico (case a graticcio, chiesa di Notre-Dame, porte fortificate, torrione).
Acque placide, rive fiorite, zone verdi: Moret-sur-Loing ha sedotto il pittore inglese Alfred Sisley.
Conosciuto in tutto il mondo, il villaggio di Barbizon ospita gallerie d’arte, negozietti, il museo dei pittori (https://www.musee-peintres-barbizon.fr) che, durante l’anno, organizza laboratori di disegno e incisione all’aperto, lezioni e passeggiate letterarie.
Da Le Port-Marly à Saint-Germain-en-Laye, passeggiando lungo la Senna
Bell’edificio del XIX secolo, il castello di Monte-Cristo (residenza del celebre scrittore Alexandre Dumas) occhieggia sulla collina di Le Port-Marly. Arredi, quadri, mosaici, vetrate: la grandiosa costruzione rispecchia l’estro di Dumas, romanziere prolifico quanto appassionato gourmet.
Vivace e ricca di attrazioni, Marly-le-Roi (base per esplorare la campagna di Yvelines) favorisce la passeggiata nel parco reale (dove Luigi XVI cavalcava) oppure la visita guidata al museo. Dulcis in fundo, Saint-Germain-en-Laye è un mix di botteghe artigianali, golose pasticcerie, negozi alla moda, un parco meraviglioso (40 ettari di giardini) e il celebre Museo Archeologico Nazionale. Qui nacque Claude Debussy (1862), omaggiato da una composizione (biscotto alla nocciola, mousse di pralina, uvetta al rum e glassa di cioccolato) realizzata dalla Pâtisserie Grandin.
Formula vincente della regione Ile de-France, il binomio arte-natura caratterizza ogni esperienza sul territorio: Pissarro, Manet, Monet, Renoir esaltarono Bougival, Chatou, la Senna e le sue rive (4 gli itinerari a piedi timbrati Chemin des Impressionnistes).
Dove mangiare:
Emblema della cucina tradizionale francese, il ristorante all’Aux Saveurs du Gâtinais offre piatti locali e regionali (rognoni di vitello al porto, zuppa di pesce).
Le Gramophone è famoso per il buon cibo (foie gras d’anatra, chutney di fico in agrocolce) e l’ottima musica jazz www.legramophonemarly.fr/, il ristorante La Bohème vanta cucina stagionale e una terrazza ombreggiata.
Il ristorante-sala da tè La Fabrique de Louise propone deliziose torte dolci e salate e menù biologici.
Dove alloggiare
Hotel Les Terres Blanches, è un piccolo boutique hotel arredato in stile loft newyorkese. www.hotel-terres-blanches.fr
Talisman Bed & Breakfast, ricavati da un’antica villa, ha quattro camere da letto, piscina interna riscaldata, magnifico giardino. www. talismanbnb.com
Castello di Courances, una delle tenute storiche più belle di Parigi e della sua regione, per una notte magica. www.domainedecourances.com/
Curiosità: Saperi e sapori tradizionali rivivono grazie al knowhow di artigiani esperti (i maestri vetrai della Vetreria Soisy-sur-Ecol), e nei prodotti locali (menta piperita, miele di Gâtinais, madeleine).
Per informazioni: https://www.visitparisregion.com
Atout France in Italia www.france.fr