Strada Romantica Germania: cosa vedere tra castelli, borghi e vigneti

La Strada Romantica in Germania (Romantische Strasse) è un itinerario che collega Würzburg a Füssen, attraversando la Baviera e il Baden-Württemberg. Lungo il percorso si incontrano castelli come Neuschwanstein, città storiche come Augsburg e borghi medievali come Rothenburg ob der Tauber, oltre a vigneti, musei e siti patrimonio Unesco.

Romantische Strasse, l’itinerario turistico più antico e amato della Germania, celebra 75 anni di emozioni

Ventinove splendide località dislocate soprattutto nel Sud della Germania, nel Land (Stato federale) della Baviera, tra le regioni della bassa Franconia e la Svevia, ma in parte anche nel Land del Baden-Württemberg.
Un itinerario lungo 460 chilometri che si snoda da Würzburg, porta d’ingresso settentrionale del percorso a quella a Sud, Füssen, e che è costellato da verdi paesaggi boschivi, preziosi giardini, vigneti, castelli, borghi medievali, testimonianze rinascimentali e barocche, piccoli e grandi musei, siti del patrimonio mondiale Unesco, shopping di lusso. Stiamo parlando della Strada Romantica (in tedesco Romantische Strasse), itinerario turistico di fama internazionale che nel 2025 festeggia il 75° anniversario dalla nascita, avvenuta nel 1950.

Strada Romantica Germania
75 anni Strada Romantica

Importantissima via commerciale che collegava nel Medioevo il centro della Germania alle Alpi, e che in parte incrocia la Via Claudia Augusta, strada realizzata dagli antichi Romani per collegare la Pianura Padana al territorio del Danubio in Baviera, la Romantische Strasse incarna la quintessenza della germanità, che si rispecchia nella cultura e nei paesaggi in grado di suscitare un “romantico sentimento” in chi li attraversa.

I luoghi più iconici e quindi più conosciuti dell’itinerario sono il castello di Neuschwanstein (XIX secolo), le cui torri e guglie da fiaba hanno ispirato Disney nei suoi film d’animazione e la cittadina di Rothenburg ob der Tauber, capitale tedesca del Natale. Ma in questo articolo scopriremo, partendo da Nord a Sud (se volete potete invertire tranquillamente il percorso) la cittadina di Wertheim e i vigneti che la circondano, il castello di Weikersheim e il suo giardino barocco, la cittadina medievale di Dinkelsbühl e la città di Augsburg.

Wertheim, il fascino antico (e oggi ottimista) della città tra due fiumi

Strada Romantica Germania
panorama di Wertheim

La città medievale di Wertheim si trova alla confluenza dei fiumi Meno e Tauber, le cui sponde dividono l’antica contea (per volere di Napoleone Bonaparte nel 1806) tra Baden-Württemberg a Nord e la Franconia a Sud. La sua posizione ha portato prosperità alla città grazie al commercio fluviale, ma anche lo svantaggio di essere soggetta, ancor oggi, a grandi inondazioni, che si trovano segnalate da indicatori sulle case.

Strada Romantica Germania
Wertheim, Spessart-Mainland, Franconia, Baden-Württemberg, Germany

A dominare la città è il castello di Wertheim, nobile dinastia scomparsa nel Cinquecento. Nel 1619, durante la Guerra dei Trent’anni, il maniero fu pressoché distrutto, ma negli anni ’80 del secolo scorso, divenuto di proprietà della città, è stato in parte restaurato e reso accessibile al pubblico. Nel Castello, da cui si gode una splendida vista sulla cittadina, si tengono eventi culturali e c’è anche un ristorante. Vicino al sentiero lastricato che porta alla fortificazione c’è la Stiftskirche (fine Trecento), chiesa protestante dalla torre gotica il cui orologio da un lato indica l’ora, dall’altro i minuti. Nei pressi potete vedere la fontana (Engelsbrunnen, 1574) in arenaria rossa, tipica di questa regione, con gli angeli che sorreggono lo stemma della contea. Il “salotto buono” della cittadina è la storica piazza del mercato (Marktplatz), in cui si affacciano alcune delle più belle e tipiche case a graticcio, numerosi caffè, gelaterie (italiane), ristoranti (da provare gasthaus Zum Ochsen al civico 7), negozi e panetterie dotate spesso, come ovunque oramai in Germania, di alcuni posti a sedere per sorbire una calda bevanda.

Strada Romantica Germania
Casa blu Wertheim

Gironzolando tra le piccole piazze e gli stretti vicoli, in Rathausgasse incontrerete una bellissima “casa blu” (1593), esempio raro in Europa per il graticcio realizzato in smalto vitreo contenente cobalto. A proposito di vetro: nel dopoguerra, a Wertheim si stabilirono numerosi vetrai provenienti dalla Turingia, altro Stato federale della Germania centrorientale, per cui la cittadina sviluppò questa produzione affermandosi come centro dell’industria vetraria. Potete conoscerne meglio la storia visitando il Museo interattivo del Vetro. Il museum shop offre copie di vetri storici, oggetti in vetro moderni e gioielli in vetro. Il clou è la mostra natalizia di fama nazionale con l’allestimento della “Collezione di decorazioni storiche per alberi di Natale” (dal 1830 a oggi) e autentici alberi di Natale d’epoca, che si tiene ogni anno dal primo giorno di Avvento (quest’anno il 30 novembre) al 6 gennaio.

All’ingresso della cittadina, vicino alle rive del Tauber, si trova la Spitzer Trum (XIII secolo), torre a punta alta 36,5 metri la cui funzione originaria era di guardia, ma servi anche come prigione (sembra solo di rubagalline!). Curiosità: davanti alla torre trovate il nano Optimist (Ottimista) blu, scultura di 3 metri con il pollice in su creato dall’artista Ottmar Hörl nel 2020/21 per incoraggiare gli abitanti di Wertheim durante la pandemia. Ebbene, la scultura ha ottenuto un così grande successo da essere riprodotta in copie più piccole e in vari colori in tutta la città, e venduta come souvenir anche nei negozi e nell’ufficio turistico di Wertheimer, dove si può prenotare anche una visita guidata alla città https://tourismus-wertheim.de.

Nel territorio dell’ex contea si pratica la viticoltura eroica

L’area intorno a Wertheim è caratterizzata da dolci colline, vigneti e foreste. Poco distante dalla cittadina, a Kreuzwertheim in Franconia, si trova la storica tenuta Alte Grafschaft, fondata nel 1594 da un commerciante di vini, passata di proprietà ai Conti di Wertheim e poi ad altre famiglie nobili per 400 anni. Oggi la tenuta è guidata da Jerôme Legras e Norbert Spielmann: Legras arriva dalla Champagne, in Francia, e la sua famiglia coltiva uva da oltre 400 anni, mentre Spielmann, arrivato alla quarta generazione, commercia vino a Wertheim dal 1932 e da tempo lo produce. I due amano definirsi “idealisti del vino” perché si “ostinano” a coltivare i due migliori pendii vitati della zona, dove si pratica solo lavoro manuale, unendo idealmente i territori che Bonaparte aveva diviso: Kaffelstein ha una pendenza di circa il 60% e se ne ha notizia da oltre 700 anni. Oggi è uno dei vigneti più soleggiati della Franconia in cui si producono Riesling e Pinot nero da vigne di quasi cinquant’anni.

Strada Romantica Germania
sala degustazione cantina

L’altro pendio vitato è il Satzenberg, di cui si ha notizia sin dal 1318, e che è l’unico vigneto terrazzato rimasto nella valle del Tauber, nel Baden–Württemberg. Oltre 16 km di muri a secco ne hanno plasmato il microclima, in cui si producono Pinot bianco e Riesling. Inutile dire che i vigneti danno vita a vini simbolo della tenuta, davvero ottimi, serviti in molti ristoranti stellati Michelin e segnalati dalla storica guida Gault&Millau. La tenuta è aperta ai wine lover tutto l’anno per visite e degustazioni nella speciale sala con tavola rotonda “alla Re Artù” e vista sul castello di Wertheim. Info: www.altegrafschaft.de.

Shopping di lusso a pochi minuti dal centro storico di Wertheim

Strada Romantica Germania
Ingresso Wertheim Village

Wertheim è anche uno dei paradisi dello shopping di lusso in Germania grazie alla presenza dell’outlet Wertheim Village (Almosenberg 30, Wertheim), situato a pochi minuti d’auto dal centro storico della cittadina. Ospita 110 boutique di marchi di moda e lifestyle di lusso tedeschi e internazionali, che offrono sconti fino al 60% sul prezzo di vendita consigliato. Tra un acquisto e l’altro, c’è sempre tempo per una sosta golosa, l’offerta culinaria è tra le migliori: da quella italiana a quella bavarese a quella orientale (ottimo a questo proposito il Saigon Social Club). Il Wertheim Village fa parte del gruppo “The Bicester Collection”, presente in Italia con il Fidenza Village. Come nella struttura in provincia di Parma, anche il Wertheim Village offre tanti vantaggi esclusivi ai “membership”, tra cui “The Apartment”, ‘elegante Vip lounge del village, personal shopper, hands-free shopping e molto altro ancora. Per ulteriori informazioni: https://www.thebicestercollection.com/wertheim-village/de/

Weikersheim, sorprendenti stucchi a rilievo, giardino barocco e una “perla medievale”

Strada Romantica Germania
giardino barocco

Proseguendo sulla Strada Romantica verso Sud, si può far tappa nel delizioso paese di Weikersheim per una visita al suo castello. Punto di forza del maniero è il magnifico giardino barocco “in stile Versailles” ornato da statue, fontane e aiuole fiorite. All’interno del palazzo, la Sala dei Cavalieri colpisce per il soffitto riccamente decorato, le figure a rilievo in stucco a grandezza naturale e la sontuosa architettura rinascimentale. Se amate il pesce di lago, da gustare con i vini della Franconia, potete fermarvi al “Zum Grùnen Wald”, pensione con ristorante a conduzione famigliare situata tra prati e stagni, a cinque chilometri da Feuchtwangen, altro bel borgo medievale.

Strada Romantica Germania
Mure medievali

Da qui, in una ventina di minuti, si può aggiungere l’ex città imperiale di Dinkelsbühl: le mura cittadine, quasi completamente conservate con torri e porte, racchiudono una delle città medievali meglio conservate della Germania. A dominare ancor oggi il pittoresco centro storico con le sue colorate case a graticcio e le strette vie laterali c’è la bellissima cattedrale tardo gotica di San Giorgio, che presenta, tra le altre, una vetrata donata dalla gilda dei panettieri, con nella sommità a mo’ di ornamento il bretzel, il gustoso pane a forma di nodo considerato dai bavaresi lo spuntino per eccellenza.

Augsburg, città di Augusto e dei Fugger

Strada Romantica Germania
Municipio e fontana Augsburg

Eccoci arrivati ad Augsburg, l’antica Augusta fondata dai Romani nel 15 a.C. sotto l’imperatore romano Augusto, da cui il nome e le numerose statue a lui dedicate presenti nell’urbe. La storica città ha dato i natali a illustri personaggi quali il drammaturgo Bertolt Brecht (1898-1956), di cui si può visitare la casa, Leopold Mozart (il padre del celebre compositore Wolfgang) e Theodor Diesel (padre del più famoso Rudolf, ingegnere che inventò il motore che ne porta il nome).

Con circa 300.000 abitanti, Augsburg oggi è la terza città più grande della Baviera. Ha avuto un ruolo cruciale nella storia tedesca e europea: fu qui che, nel 1555, venne firmata la Pace di Augusta, con la quale si sancì la libertà di culto fra cattolici e protestanti. La città raggiunse il suo apice economico nel XV e XVI secolo grazie al commercio a lungo raggio e alle attività bancarie delle famiglie Fugger e Welser.

Il centro storico, ben ricostruito nel dopoguerra in quanto fu gravemente danneggiato dai bombardamenti, come gran parte della città, con la sua magnifica Maximilianstraße su cui si affacciano le facciate rinascimentali e barocche dei palazzi e delle case borghesi, offre un riflesso di quei tempi gloriosi. L’ampio viale inizia da piazza del Municipio, e termina di fronte alla Basilica di Sant’Ulrico e Afra, quest’ultima alto esempio di architettura gotica.

Il Municipio (Rathaus, 1615-1620) è una delle principali attrazioni di Augusta. Rappresenta il più importante edificio laico del Rinascimento tedesco. All’interno c’è la famosa Sala d’Oro, che prende il nome dal soffitto in legno dorato, attualmente chiusa per restauro (aprirà nella primavera del 2026). A breve distanza si trova un altro simbolo della città, la torre Perlach (XII secolo), alta 70 metri, da cui si gode un panorama spettacolare. Tra una visita e l’altra, se vi prende un languorino, non mancate di fermarvi al ristorante “Ratskeller”, proprio dietro il Municipio (Rathausplatz 2), che in un ambiente storico offre piatti tradizionali bavaresi. Oltre a una varietà di birre e vini locale, tra le pietanze più amate ci sono i würstel, lo stinco di maiale con crauti e patate, gli spätzle (gnocchetti), i maultaschen (pasta ripiena), lefrikadellen (polpette), la Wiener Schnitzel (cotoletta), quest’ultima anche in versione veg! Tra i dolci: strudel di mele, crostate, krapfen, torta della Foresta Nera e la Streuselkuchen, torta dal morbido impasto rivestita di pasta frolla sbriciolata.

Oltre alla Cattedrale, in cui sono presenti testimonianze romaniche e gotiche, merita una visita la Chiesa di Sant’Anna, in cui si possono vedere la Cappella dei Fugger, dove sono sepolti Jacob Fugger e i suoi fratelli, e la Cappella degli Orafi (1420). Nel 1518, quando la chiesa era un monastero carmelitano, soggiornò il teologo tedesco Martin Lutero, padre della Riforma protestante, e le sue stanze sono state trasformate in un piccolo museo sulla Riforma. Se poi avete al seguito dei bambini, saranno felici di visitare l'”Augsburger Puppenkiste”, il museo del Teatro delle Marionette.

Chiare, fresche e dolci acque

Sempre in Maximilianstraße, oltre alla statua bronzea di Augusto (1589-1594) ci sono due delle tre fontane monumentali di Augusta, la Fontana di Mercurio (1599) e la Fontana di Ercole (1596-1602). Dal 2019, le opere scultoree fanno parte del “Sistema di Gestione delle Acque di Augusta“, Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Augsburg, infatti, è attraversata dai fiumi Lech e Wertach, e con le sue 22 strutture – centrali idroelettriche, fontane monumentali, opere idrauliche, centrali elettriche, corsi d’acqua e canali – è uno straordinario esempio di ingegneria e sostenibilità. Questo sistema, che risale al Medioevo e si è evoluto fino alla Rivoluzione Industriale, mostra come l’acqua sia stata gestita e utilizzata in modo innovativo per scopi sia pratici, sia estetici.

Per informazioni turistiche su Augusta visitare il sito ufficiale www.augsburg-tourismus.de

Il quartiere dei Fugger, fulgido esempio di edilizia sociale

Strada Romantica Germania
Case quartiere Fuggerei Augsburg

Augsburg è passata alla storia anche per il primo esperimento al mondo di edilizia popolare, il Fuggerei (quartiere dei Fugger), fondato nel 1521 dalla famiglia Fugger, banchieri e commercianti di tessuti, e non solo, che avevano accumulato un’enorme ricchezza (nel Cinquecento erano la famiglia più ricca d’Europa) e, da qui, un potere economico senza uguali, in grado di decidere le sorti di un Paese. Più per ragioni di marketing che per religioso sentimento, decisero di costruire questo quartiere destinandolo ad artigiani e a operai, che dovevano però risiedere in città, essere cattolici, di buona reputazione e incapaci di pagarsi una casa con il proprio lavoro.

L’affitto per un appartamento nel Fuggerei ammontava a 1 fiorino all’anno, ed è rimasto uguale fino a oggi (attualmente è di 88 centesimi all’anno, spese vive escluse). Il quartiere è composto da otto vicoli, 67 case con 142 appartamenti e una propria chiesa, ha delle mura che lo circondano con tre porte un tempo sorvegliate.

Il più famoso abitante della Fuggerei fu Franz Mozart, bisnonno del compositore Wolfgang Amadeus Mozart. Oggi si può visitare il museo, costituito da 3 stanze, che mostra, anche in modo didattico, come si viveva nel quartiere in tempi passati. Si visita anche un appartamento tipo completamente ammobiliato, a dimostrazione dello standard abitativo contemporaneo degli abitanti della Fuggerei.

Come arrivare

Raggiungere la Romantische Strasse è semplice, grazie alla sua posizione centrale nel sud della Germania e alla sua vicinanza a diverse città ben collegate. Ecco come arrivare:

In aereo. Gli aeroporti più comodi sono quelli di Francoforte e di Monaco di Baviera, ben serviti dalla compagnia di bandiera Lufthansa. Da qui, si può facilmente raggiungere le diverse località della Strada in treno (Deutsche Bahn (DB) oppure con il mezzo preferito.

Auto. La Romantic Strasse è accessibile attraverso una serie di autostrade e strade statali ben segnalate. Da Francoforte, si prende l’autostrada A3 verso Würzburg, mentre da Monaco di Baviera si può raggiungere il percorso tramite l’autostrada A8. Una volta sulla Romantic Strasse, si seguono le indicazioni lungo la strada contrassegnata dai caratteristici cartelli marroni.

In autobus. Centinaia di migliaia di viaggiatori hanno usufruito di questo servizio dal 1950. Da maggio a settembre, la Romantic Road Coach porta visitatori da tutto il mondo nelle 29 città storiche dell’itinerario.

In bicicletta. Per chi ama viaggiare su due ruote, la Romantic Strasse è dotata di percorsi ciclabili dedicati, che corrono paralleli alle strade principali. È possibile noleggiare una bicicletta in diverse città, o portare la propria bici sui treni regionali.

Dove dormire

La Romantische Strasse offre un’ampia scelta: dai castelli storici agli hotel di lusso, dai botique hotel a quelli delle catene internazionali, dagli agriturismi alle pensioni a conduzione famigliare ai B&B ai campeggi. Fatta la scelta, il consiglio è di prenotare in anticipo perché, durante l’alta stagione, specialmente in estate e nel periodo natalizio, le opzioni di alloggio si esauriscono rapidamente.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni visitare i siti www.romantischestrasse.de, www.germany.travel

PROPOSTE