
Degustazioni al Vinitaly 2009
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- La Vigna di Sarah, la vendemmia notturna sulle colline patrimonio UNESCO La Vigna di Sarah, la vendemmia Gelato: 5 gusti particolari Gelato: 5 gusti particolari Garda DOC: presentata la prima Carta dei Suoli transregionale Garda DOC: presentata la prima Carta Fri-El Green House lancia Strabena: il nuovo pomodoro H2orto strabuono che fa strabene Fri-El Green House lancia Strabena: il
Le degustazioni A.I.S.
L’Ais organizza una serie di degustazioni guidate che si svolgeranno durante la prossima edizione di Vinitaly. Gli eventi si terranno nella Sala D – 1° piano pad. 9. La quota di partecipazione è di € 18 da versare presso lo Stand Ais – D10 Padiglione 7. Le prenotazioni saranno accettate fino a disponibilità dei posti. Ricordiamo che lunedì 6 aprile i soci Ais in regola con la quota associativa 2009 entreranno gratuitamente in fiera dalla Porta San Zeno entro le 12.30 (presentare la tessera associativa).
Per informazioni ed iscrizioni samuele@sommeliersonline.it.
Dove: Pad. 8/9 – 1° piano
Programma
Giovedì 2 aprile
Dieci vini che hanno cambiato la storia presentati dai campioni dell’AIS
Ore 14 – Sala Argento – Seminterrato Palaexpo
I vini bianchi del Friuli Venezia Giulia, innovativi ed estremi, interpretati dai piccoli grandi vignerons.
Ore 15 – Sala D – 1° piano Padiglione 9
Venerdì 3 aprile
I Supertuscans. Il rilancio della Toscana nella vitivinicoltura nazionale e internazionale
Ore 12 – Sala D – 1° piano padiglione 9
I vini passiti delle Isole: dolci, sensuali, morbidi e dal carattere minerale
Ore 15 – Sala D – 1° piano Padiglione 9
Sabato 4 aprile
Il fascino e la personalità delle bollicine italiane: Franciacorta, Trento e Oltrepò Pavese
Ore 11 – Sala D – 1° piano Padiglione 9
Presentazione del Premio Internazionale “Innovazione nella Professione” ore 12
Con l’occasione si degusterà Cartizze Vigna “La Rivetta” abbinato a Culatello di Zibello
Ore 12 – Padiglione 6 Stand Villa Sandi E4
Amarone della Valpolicella: vino dal nerbo solido, ricco di estratto, alcolico, rotondo e da lunga evoluzione. Un gran cru per eccellenza
Ore 14 – Sala D – 1° piano Padiglione 9
Nuovi percorsi di antichi classici di Irpinia
Ore 16 – Sala C – 1° piano Padiglione 9
Domenica 5 Aprile
Lo Champagne: un vino dalle mille sfaccettature, intrigante, esuberante, maestoso, complice, mai tranquillo!
Ore 11 – Sala D – 1° piano Padiglione 9
Il Bordolese: vini eleganti ricchi di storia, uno stile inconfondibile nel mondo
Ore 14 – Sala D – 1° piano Padiglione 9
Piemonte, regione di grandi rossi, dove il vitigno Nebbiolo nei diversificati terroirs esprime potenza, eleganza e longevità
Ore 17 – Sala D – 1° piano Padiglione 9
Lunedì 6 aprile
Esordi: nuovi vini all’orizzonte
Dalle ore 11 in Sala Argento – Seminterrato Palaexpo