
I dieci musei più visitati d’Italia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- La Biennale di Architettura apre a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021 La Biennale di Architettura apre a L’Egitto di Belzoni in mostra a Padova con le emozioni multimediali DrawLight L’Egitto di Belzoni in mostra a Visitare l’Antico Egitto, a Venezia la mostra dedicata ai faraoni Visitare l’Antico Egitto, a Venezia la Natale in Veneto: le mostre più belle da visitare Natale in Veneto: le mostre più
I Musei, luoghi di cultura e conoscenza, in Italia sono molto numerosi e ricoprono spesso il ruolo di principali attrazioni turistiche nelle città di riferimento.
In occasione della Notte Europea dei Musei, che vedrà per il secondo anno consecutivo in Italia centinaia di musei e siti archeologici aperti gratuitamente in orario notturno, il compara prezzi hotel www.trivago.it ha elaborato la classifica dei dieci Musei italiani più visitati e apprezzati dal network internazionale, selezionando tra i 735 presenti nel proprio database.
Roma e Firenze si confermano le Capitali artistiche del Bel Paese, occupando ben sei delle prime dieci posizioni. I Musei Vaticani sono i più amati, seguiti dal Palazzo Ducale di Venezia e dalla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Musei classici, ma anche nuove strutture come il Museo del Mare di Genova “Galata” e non mancano esclusi eccellenti come la Pinacoteca di Brera (al 16imo posto) e I Musei Capitolini (18imo posto).
Al primo posto troviamo i Musei Vaticani: con 4 milioni e mezzo di visitatori l’anno il Museo della Santa Sede, in Vaticano, è il più visitato nel territorio Italiano.
Al secondo posto si piazza il Museo Palazzo Ducale a Venezia, aperto al pubblico dal 1923 ha ospitato nella sua millenaria storia oltre alle stanze del Doge, il Governo della Repubblica Veneziana.
In terza, quarta e quinta posizione troviamo ben tre musei fiorentini: la Galleria degli Uffizi di Firenze, il Museo del Bargello e la Galleria dell’Accademia.
Al sesto posto ecco il suggestivo Museo delle Antichità egizie di Torino, fondato nel 1824, che conta oltre 30.00 opere dal Paleolitico all’epoca Copta; al settimo troviamo la Galleria Borghese di Roma e all’ottavo il Galata, Museo del Mare di Genova, il più grande museo dedicato a questo tema nel bacino del Mediterraneo.
Il Museo Archeologico di Napoli è al nono posto, mentre al decimo ecco le Scuderie del Quirinale di Roma.
La classifica dei dieci Musei più amati d’Italia è stata realizzata incrociando il fattore popolarità (monumenti più visitati sul network trivago, 21 portali) e gradimento (media recensioni) su un database di 735 Musei, Esposizioni e Gallerie d’Arte.