
Coda alla vaccinara
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di
Questo piatto della tradizione romana è perfetto per un pranzo con gli amici: stupiremo tutti gli appetiti con una spesa davvero contenuta. E ricordiamoci di accompagnare il nostro piatto con un buon vino rosso.
Seguite il procedimento di cottura da noi indicato e vedrete che buon risultato!
Coda alla vaccinara
Ingredienti:
- 12 pezzi di coda di vitello
- 400 gr di pomodori pelati
- 1 peperoncino
- 4 coste di sedano
- 4 carote
- 2 cipolle
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio extravergine d’oliva
- sale
Procedimento:
Peliamo, laviamo e tagliamo a fettine le carote, una costa di sedano e una cipolla. Facciamo soffriggere un po’ le verdure in un grande tegame con olio e peperoncino.
Aggiungiamo i pezzi di coda e rosoliamoli per qualche minuto. Versiamo il vino, facciamolo evaporare e copriamo la coda con acqua. Portiamo a ebollizione e aggiungiamo le altre coste di sedano, e la restante cipolla tritata. Saliamo.
Dopo circa un’ora aggiungiamo i pomodori e continuiamo la cottura a fuoco basso fino a che la carne non sarà morbida.
Serviamo la nostra coda alla vaccinara molto calda.
Buon appetito dalla redazione!