
I granchi rossi: gli abitanti misteriosi dell’Isola di Natale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Parco Sigurtà, il giardino più bello d’Italia si trova in Veneto Parco Sigurtà, il giardino più bello La vacanza al maso, un’esperienza autentica in Alto Adige La vacanza al maso, un’esperienza autentica La spiaggia di Porto Caleri e il Giardino Botanico in Veneto La spiaggia di Porto Caleri e Visitare le Grotte del Caglieron e i suoi antichi mulini in Veneto Visitare le Grotte del Caglieron e
L’Isola di Natale e la migrazione dei granchi rossi
Se la vostra meta è l’Australia o l’Indonesia sappiate che in una remota zona dell’Oceano Indiano si trova un’isola dal nome invernale: Christmas Island, conosciuta non per le sue spiagge deserte, non per le sue acque cristalline, non per i suoi 600 abitanti ma per i suoi bizzarri granchi rossi.
Uno degli spettacoli più incredibili della natura è offerto da milioni di piccoli granchi rossi (Gecarcoidea natalis) che ogni anno compiono un’entusiasmante migrazione attraversando l’isola.
Christmas Island è un’isola vulcanica e la sua sopravvivenza dipende dal mare ma, come quasi tutti i terreni vulcanici, molte specie animali si sono adattate all’ambiente. Oltre la sovranità indiscussa dei granchi rossi ci sono numerosi specie di uccelli e i suoi tre più temibili nemici naturali: le formiche gialle, lo squalo balena e le murene.
La foresta pluviale mette i granchi rossi a dura prova con continue prove di resistenza che solo i più forti riusciranno a superare per arrivare a destinazione.
La pioggia inizia a scendere e dà il via alla migrazione terrestre più numerosa della storia.
Lo scopo finale è depositare le uova in tempo, riuscendo infine a tornare nelle proprie tane sotterranee.
Dopo giorni di marcia se riescono a giungere sulle coste e toccarne le acque, le uova escono numerose dalla “tasca della natività” e si schiudono dando vita a centinaia di nuovi piccoli esseri rossi, che prima di diventare granchi dovranno superare diverse fasi di crescita.
Il periodo tra i mesi di ottobre e novembre sono i più indicati per ammirare e vivere questo fenomeno fiabesco. Se volete potete diventare volontari per proteggere questi piccoli esseri durante la loro attraversata delle strade asfaltate, dove viaggiano in concomitanza le automobili: impedirete così numerose morti per schiacciamento da pneumatico.