Guida all’arcipelago di Stoccolma: le 6 isole più belle da visitare

Stoccolma e il suo arcipelago: guida ad un itinerario alternativo tra natura, villaggi e isole incantate

Se pensate che una vacanza in Svezia significhi solo musei e design minimalista, è il momento di riscrivere l’itinerario. A meno di un’ora da Stoccolma vi attende un mondo sorprendente fatto di 30.000 isole, scogliere spazzate dal vento, foreste incantate e villaggi pittoreschi. Un microcosmo sospeso tra natura incontaminata e tradizione nordica, inserito tra le 25 mete imperdibili al mondo per il 2025 secondo il National Geographic.

Ecco la nostra guida esclusiva per scoprire l’arcipelago di Stoccolma in un modo diverso: un itinerario alternativo, perfetto per chi cerca ispirazione, autenticità e un tocco di eleganza discreta.

Arcipelago di Stoccolma: uno sguardo d’insieme

L’arcipelago di Stoccolma è il più grande della Svezia e si estende dalla capitale, da cui prende il nome, fino alle coste settentrionali del Mar Baltico. A fronte di così tante isole, la popolazione è quasi inesistente! Ad oggi, abitano le isole circa un milione di persone delle quali 980.000 vivono a Stoccolma e 4000 vivono nella seconda “grande città” dell’arcipelago, Vaxholm.

Le isole svedesi sono costituite da più arcipelaghi minori, tra i quali ricordiamo le isole Fjäderholmarna, le più vicine alla capitale, gli isolotti di Svenska Högarna a est, Arholma, Landsort, e ancora Dalarö, Grinda, Ljusterö, Örsö e Värmdö.

Su cosa basare un itinerario all’arcipelago più grande della Svezia? Sulla voglia di vivere pienamente la natura, sulla curiosità di scoprire antiche tradizioni marinare, sull’ottimo cibo.

Stoccolma, la capitale

Conosciuta nella storia d’Europa fin dal XIII secolo, la capitale della Svezia, Stoccolma, è divenuta un punto di riferimento importante per tutto il continente al giorno d’oggi. Città elegante, affascinante, ma anche dinamica e vivace è un tutt’uno con il suo mare. Le meraviglie da vedere qui sono molte: la chiesa di Klara, la Gran Chiesa luterana, il Palazzo Reale, il Municipio, i tanti musei. I parchi, le spiagge e gli spazi verdi completano questa città che ama anche vivere di notte … specie quando la notte non arriva mai!

arcipelago STOCCOLMA
jann_lipka-stockholm-9487

A soli 20 minuti da Stoccolma

L’arcipelago di Stoccolma si estende per oltre 80 km dalla capitale verso il Mar Baltico. Ma la vera meraviglia è quanto sia accessibile: in appena 20 minuti di battello potete lasciare il traffico urbano alle spalle e ritrovarvi in un silenzio ovattato, circondati da pini, onde e casette di legno rosso.

La nuova grande novità è lo Stockholm Archipelago Trail: un sentiero escursionistico lungo 270 km, che collega 20 isole – da Arholma a nord a Landsort a sud – tramite percorsi segnalati, traghetti di linea e possibilità di pernottamento. Un progetto visionario per scoprire le isole a piedi, in bicicletta o in kayak, secondo i propri ritmi.

Arcipelago di Stoccolma Svezia
Partenza da Stoccolma per un’escursione nell’arcipelago © Jeppe Wikström

Quando andare: da metà agosto a ottobre

L’alta stagione si concentra in estate, ma il vero momento magico è tra metà agosto e inizio ottobre. Questo periodo, noto come “Magic Season”, regala temperature ancora miti, tramonti dorati e soprattutto tranquillità. I turisti diminuiscono, la natura si colora d’autunno, e le escursioni diventano esperienze contemplative e profonde.

6 isole per un itinerario alternativo ed emozionale

Sono davvero troppe le isole dell’arcipelago per poterle descrivere tutte. Ecco un itinerario per visitare 6 tra le isole più belle dell’arcipelago di Stoccolma, con alcuni consigli pratici, dove mangiare e dove dormire, per rendere la vostra vacanza ancora più emozionante ed esclusiva.

Vaxholm: la porta dell’arcipelago

È l’isola perfetta per iniziare. Si raggiunge facilmente dal centro di Stoccolma e offre un assaggio raffinato dell’atmosfera insulare. Passeggiate sul lungomare, visitate la fortezza del XIX secolo, fermatevi nei bistrot vista mare o esplorate le ville color pastello in stile liberty.

Consiglio di VeraClasse: Cena al ristorante Vaxholms Hembygdsgårds Café, dove gustare una tipica fika con vista sul porto.

Grinda: natura incontaminata e charme art nouveau

Un’isola interamente riserva naturale, dove il lusso sta nel silenzio e nell’autenticità. Grinda è perfetta per chi ama il trekking leggero, il kayak e il contatto diretto con la natura.

Dove dormire: Il Grinda Värdshus, elegante struttura in legno Art Nouveau immersa nel verde, con una cucina d’autore a base di ingredienti locali.

Sandhamn: tra gialli nordici e vento salmastro

Arcipelago di Stoccolma Svezia
Il villaggio dell’isola di Sandhamn © Oskar Scheller

Famosa per essere il set della serie crime Omicidi a Sandhamn, l’isola è una delle mete preferite dai velisti e offre un paesaggio vario: dune, pinete, scogliere a picco. Perfetta per una fuga romantica con un tocco letterario.

Consiglio: Un aperitivo al Seglarhotellet, frequentato dagli skipper durante le regate internazionali.

Möja: l’anima rurale dell’arcipelago

Qui si respira ancora l’autentico spirito dell’arcipelago. Möja è un’isola abitata tutto l’anno, con comunità di pescatori, piccoli musei, botteghe artigiane e un ritmo di vita che non ha nulla a che fare con la frenesia cittadina.

Esperienza consigliata: Noleggiate una bici e perdetevi tra i villaggi, i boschi e i mercatini di arte locale.

Utö e Ålö: due isole, un ponte e infinite possibilità

Nella parte meridionale dell’arcipelago, Utö è tra le isole più grandi e meglio organizzate per un soggiorno attivo. L’ideale per chi vuole unire natura e comfort. Percorsi ciclabili, spiagge nascoste, escursioni e una storica miniera di ferro da visitare.

Da non perdere: La traversata a piedi o in bici fino all’isola di Ålö, collegata da un ponte e famosa per le sue baie tranquille.

Landsort: il faro alla fine del mondo

Arcipelago di Stoccolma Svezia
Landsort, l’isola più meridionale dell’arcipelago di Stoccolma © Roger Borgelid_Imagebank.sweden.se

L’isola più a sud dell’arcipelago è una gemma nascosta. Un paesaggio brullo, quasi lunare, dominato da uno dei fari più antichi della Svezia. Ideale per chi cerca isolamento, fotografia paesaggistica e momenti di pura contemplazione.

Come muoversi tra le isole

Le isole della Svezia sono perfettamente servite da battelli pubblici e tour privati. Le due compagnie principali sono

Cinderella (operativa d’estate, prenotazioni online) e Waxholmsbolaget (tutto l’anno, biglietti acquistabili a bordo)

Da fine giugno a metà agosto, un servizio speciale di traghetti a scalo multiplo collega tutte le 20 isole del Stockholm Archipelago Trail due volte al giorno. Un’opzione comodissima per chi vuole attraversare l’arcipelago senza stress.

Per ulteriori informazioni visitare il sito https://stockholmarchipelagotrail.com.

PROPOSTE