Con l’arrivo dell’autunno, la storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli si veste dei colori più intensi della natura e si trasforma nel celebre treno del foliage. A bordo di questo suggestivo trenino panoramico Lombardia, ogni curva regala emozioni, conducendo i viaggiatori da Domodossola a Locarno attraverso scenari alpini che sembrano usciti da un quadro impressionista. La lentezza del viaggio, scandita dal ritmo costante delle rotaie, invita a respirare la stagione con calma e ad abbandonarsi al fascino delle valli che esplodono in tonalità dorate, rosse e arancioni.

Il viaggio a bordo del trenino blu della Vigezzina attraversa due nazioni e porta con sé la magia dei colori e delle storie che abitano queste valli. L’escursione sul trenino del foliage è un’esperienza ideale per chi ama il turismo lento, lontano dai ritmi frenetici.
Val Vigezzo trenino: un percorso tra natura e tradizione
Il trenino Domodossola–Locarno, conosciuto anche come trenino centovalli Domodossola, percorre 52 chilometri tra ponti sospesi e gallerie scavate nella montagna. È un viaggio unico che attraversa la pittoresca Val Vigezzo, soprannominata la “valle dei pittori” per la sua tradizione artistica, e prosegue nelle selvagge Centovalli fino a raggiungere Locarno, affacciata sul Lago Maggiore. Salire sul cosiddetto trenino blu della Vigezzina è come immergersi in un paesaggio che cambia ad ogni curva, tra cascate che si insinuano nella roccia, gole spettacolari, borghi sospesi nel tempo e foreste che in autunno si accendono di mille sfumature. Santa Maria Maggiore, con le sue case affrescate, il Santuario di Re, con la sua imponenza spirituale, e Locarno, con la sua atmosfera elegante, sono solo alcune delle tappe che trasformano il viaggio in un’esperienza sensoriale e culturale.
Da dove parte il treno del foliage?
I treni del foliage partono sia dalla stazione di Domodossola sia da Locarno, con una frequenza di circa un’ora e mezza tra una corsa e l’altra. L’intero percorso, che si snoda tra Italia e Svizzera attraversando paesaggi spettacolari, ha una durata complessiva di circa due ore. Tuttavia, i viaggiatori possono organizzare il proprio itinerario in modo flessibile, scegliendo di fermarsi nei pittoreschi borghi lungo la tratta per esplorarli a piedi e proseguire successivamente il viaggio a bordo dei treni successivi.
Biglietti e orari del Treno del Foliage 2025
Il treno del foliage sarà attivo anche nel 2025, indicativamente da metà ottobre fino a metà novembre. Le date precise verranno comunicate sul sito ufficiale della Ferrovia Vigezzina-Centovalli e, come ogni anno, è consigliabile prenotare con largo anticipo perché i posti disponibili si esauriscono in pochi giorni, soprattutto nei weekend in cui il foliage raggiunge il suo apice. Il biglietto turistico ha un costo che varia a seconda della classe e del giorno scelto, con tariffe a partire da circa 36 euro in seconda classe durante la settimana e leggermente superiori nei giorni festivi. I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente, mentre i ragazzi tra i 6 e i 16 anni hanno diritto a una riduzione del 50%. Il titolo di viaggio consente di effettuare una sosta intermedia, offrendo così la possibilità di scendere in un borgo caratteristico e proseguire successivamente il percorso a bordo dei treni successivi.
I convogli panoramici Vigezzo Vision e Centovalli Express garantiscono partenze regolari durante la giornata e l’intero tragitto, che collega Domodossola a Locarno, dura circa un’ora e mezza. Le carrozze, luminose e confortevoli, offrono ampie vetrate ideali per ammirare senza ostacoli i riflessi caldi della stagione.
Un viaggio slow tra Italia e Svizzera
Salire a bordo del trenino centovalli da Domodossola è un po’ come percorrere un viaggio di scoperta. La possibilità di fermarsi lungo la tratta permette di esplorare a piedi i boschi infuocati della Val Vigezzo, visitare musei e botteghe artigiane, degustare i prodotti tipici negli agriturismi locali e respirare l’atmosfera autentica dei piccoli paesi alpini. Ogni fermata diventa un’esperienza da vivere, una parentesi che arricchisce il viaggio e lo trasforma in un itinerario di cultura, natura e tradizione.
Il fascino del trenino panoramico Lombardia, con il suo ritmo lento e i suoi paesaggi che si snodano tra Italia e Svizzera, è quello di restituire il valore del tempo e della contemplazione. Il foliage regala emozioni che vanno oltre lo sguardo: il silenzio ovattato dei boschi, il profumo della terra bagnata, il calore delle comunità montane.
Dove mangiare lungo il percorso del treno del foliage
Il viaggio sul trenino centovalli da Domodossola è anche un’ottima occasione per scoprire i sapori autentici della Valle Vigezzo. A Santa Maria Maggiore, ad esempio, si può sostare all’Osteria del Mercante, che propone piatti tipici come la pasta rustia e i funghi locali in un ambiente caldo e accogliente. Poco distante, la Centovalli Osteria con Bottega è perfetta per una degustazione raffinata di formaggi, salumi e vini del territorio, con la possibilità di acquistare specialità da portare con sé. Chi desidera un’atmosfera familiare e una cucina di tradizione rivisitata può fermarsi alla Trattoria Vigezzina di Trontano, mentre chi prosegue verso il lago trova al ristorante La Fugascina di Mergozzo piatti lenti e ricercati a base di pesce di lago e prodotti stagionali. Fermarsi in questi locali significa completare l’esperienza del treno del foliage, intrecciando natura, paesaggio e gusto in un unico viaggio sensoriale.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti per il Treno del Foliage 2025 sono acquistabili online sul sito ufficiale della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: www.vigezzinacentovalli.com. È vivamente consigliato prenotare con largo anticipo, soprattutto per i weekend di ottobre, quando il foliage raggiunge il suo picco di intensità.