Arte Sella in Trentino: un museo a cielo aperto nella Val di Sella

Arte Sella è un progetto artistico a cielo aperto che unisce scultura contemporanea, paesaggio alpino e sostenibilità ambientale. Si trova nel contesto del suggestivo scenario della Val di Sella, a pochi chilometri da Borgo Valsugana, in Trentino. Nato nel 1986 come sperimentazione creativa tra natura e arte contemporanea, oggi Arte Sella Trentino è un punto di riferimento internazionale per la land art e una meta imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza immersiva e sensoriale tra arte e boschi secolari.

Se vi trovate nei pressi del Lago di Levico o comunque nell’area di Trento, questo è un itinerario interessante in mezzo alla natura, adatto agli amanti della natura, dell’arte contemporanea e anche e soprattutto ai bambini. Un luogo veramente magico!

arte sella

Arte Sella, il museo a cielo aperto in Valsugana

Visitare Arte Sella è come camminare in un museo a cielo aperto, una galleria d’arte dove la natura è parte viva e integrante delle opere d’arte. Il progetto si sviluppa nella splendida Val di Sella, un’ampia valle laterale della Valsugana che conserva intatto il fascino delle Dolomiti trentine. Qui, più di trecento artisti da ogni parte del mondo hanno creato installazioni utilizzando materiali naturali come legno, pietra, foglie e rami, lasciando che il tempo e le stagioni completino lentamente ogni opera. Il risultato è una narrazione visiva e poetica che cambia nel tempo: Arte Sella percorso non è mai uguale a se stesso. Le opere non vengono conservate in modo artificiale, ma sono destinate a trasformarsi o a scomparire, restituendo alla natura ciò che le è stato preso. Questo approccio rende la visita sempre nuova e sorprendente, offrendo al visitatore la sensazione di partecipare a un ciclo continuo di creazione e rigenerazione.

La nascita del progetto Arte Sella

Il seme di Arte Sella fu piantato nel giardino di Villa Strobele dove, nel 1986, un gruppo di amici e artisti decise di dare vita a un percorso che unisse arte e paesaggio. In quel primo incontro prese forma l’idea di un’arte site-specific, in dialogo con la natura e non invasiva, dove l’artista cede il protagonismo al territorio. Nei progetti prodotti da Arte Sella l’artista abbandona il ruolo di protagonista e si affianca alla natura. Ogni artista realizza la sua opera senza apportare modifiche al territorio, la colloca nello spazio prescelto usando materiali naturali lasciando che la natura faccia il corso mutando, in base alle condizioni atmosferiche, l’opera. Solo nel 1989 nacque ufficialmente l’Associazione Arte Sella, sotto la guida di Emanuele Montibeller, oggi direttore artistico del progetto.

Nel tempo, l’iniziativa è cresciuta fino a ottenere un riconoscimento internazionale, entrando a far parte di importanti network come ELAN (European Land Art Network), Dancong Museums e Grandi Giardini Italiani.

Cosa vedere ad Arte Sella

Visitare il museo a cielo aperto di Arte Sella opere è molto facile e piacevole. Basta seguire i tre percorsi espositivi che non presentano difficoltà particolari: basta avere delle comode scarpe per poterli percorrere anche in compagnia dei propri bimbi che solitamente sono particolarmente entusiasti di questo luogo con le installazioni artistiche.

Arte Sella: un percorso in Trentino per incontrare arte e natura

Le opere simbolo: dalla Cattedrale Vegetale alla poesia visiva

L’icona indiscussa di Arte Sella è la Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri, un’imponente struttura organica costruita con 80 colonne intrecciate di rami di castagno, al cui interno crescono lentamente alberi di carpino. L’opera, realizzata nel 2001, è destinata a mutare e fondersi con il bosco, divenendo, anno dopo anno, una vera architettura vivente.

Oltre a Arte sella Cattedrale, lungo i sentieri si possono ammirare installazioni di artisti di fama internazionale come Nils-Udo, Patrick Dougherty, Michelangelo Pistoletto, Chris Drury e Jaehyo Lee. Le opere, disseminate nel paesaggio, invitano alla contemplazione, al silenzio e all’ascolto.

I tre percorsi espositivi

Arte Sella Borgo Valsugana può essere visitata con uno sguardo di insieme seguendo il proprio istinto girovagando e sostando tra una opera e l’altra, oppure secondo tre itinerari:

Il percorso Arte Natura

Il percorso Arte Sella Natura è il più accessibile e parte proprio da Villa Strobele. Si snoda lungo un itinerario di circa 3 chilometri attraverso boschi, radure, biotopi e alberi monumentali. Il tracciato, adatto anche a famiglie con bambini, ospita installazioni storiche e opere che interagiscono armoniosamente con l’ambiente.

arte-sella

Malga Costa: cuore pulsante di Arte Sella

Proseguendo fino al fondo della valle Sella, si raggiunge Malga Costa, antico edificio di montagna trasformato in centro culturale. Qui si trova il percorso ad anello a pagamento, lungo circa un chilometro, che ospita le opere più grandi e scenografiche. È anche il luogo dove si organizzano eventi, laboratori, mostre e performance artistiche, e dove l’estetica del paesaggio incontra il fermento creativo di artisti contemporanei. All’interno di Malga Costa si può pranzare o fare un pic-nic godendo della vista sulle montagne.

Il sentiero Montura

Il terzo percorso è il Sentiero Montura, particolarmente suggestivo nelle mezze stagioni, ma percorribile anche d’inverno, quando la neve trasforma le sculture in apparizioni quasi oniriche. Questo tragitto consente di esplorare la valle con uno sguardo più intimo e personale, apprezzando l’equilibrio tra estetica e ambiente.

Artisti e opere

Ogni anno il direttore artistico Emanuele Montibeller seleziona degli artisti e li invita a trascorrere qualche giorno a Malga Costa. È da qui che nascono momenti di condivisione, discussioni e hanno origine le opere. Sono una cinquantina le opere visibili lungo i percorsi che cambiano con il passare delle stagioni. Perché mano a mano che la natura si riprende le sue opere d’arte, vengono realizzati altri progetti.

Collaborazioni ed eventi

In questi anni Arte Sella ha ospitato l’energia creativa di oltre trecento artisti che hanno trovato ispirazione tra le opere creando poi concerti o spettacoli. Arte Sella ha promosso progetti legati alla poesia e alla scrittura diventano così un luogo privilegiato anche per la danza contemporanea. Nella Malga Costa vengono organizzati seminari dove personaggi del mondo della cultura condividono studi e riflessioni su temi legati alla relazione tra essere umano e natura. Ogni anno Arte Sella si rinnova con scrittori, artisti, musicisti e pensatori.

Informazioni per visitare Arte Sella

Per visitare i percorsi espositivi di Arte Sella Valsugana è consigliato consultare il sito ufficiale www.artesella.it, dove troverete orari aggiornati, prezzi dei biglietti e informazioni su eventi in programma.

Borgo Valsugana si trova a circa 35 chilometri da Trento e può essere facilmente raggiunto in auto tramite la SS47. Gli aeroporti più vicini sono Verona Catullo e Venezia Marco Polo, entrambi collegati con le principali linee ferroviarie. Il paese è servito dalla linea Trento–Venezia, con fermata a Borgo Valsugana Centro. Da qui è possibile proseguire in auto o taxi fino ai punti di accesso ai percorsi nella Val di Sella.

Per chi viaggia in pullman è bene sapere che la strada per la valle presenta tratti stretti: si sconsiglia l’uso di mezzi superiori ai 52 passeggeri, a due piani o a tre assi.

Per gli orari di apertura e costo del biglietto consultare il sito ufficiale, mentre qui trovate i percorsi espositivi permanenti: www.artesella.it/it/percorsi

Come arrivare

Vi indichiamo qui Arte Sella come arrivare: Borgo Valsugana è raggiungibile con la SS. 47 e dista circa 35 km da Trento e circa 100 km da Padova.
In aereo:
gli aeroporti più vicini sono il “Catullo” di Verona e il “Marco Polo” di Venezia. Un servizio autobus collega entrambi gli aeroporti alle stazioni ferroviarie rispettivamente di Verona P.N. e Venezia S.L.
Il paese di Borgo Valsugana è servito dalla linea ferroviaria Trento-Venezia.
In treno:
Borgo Valsugana è raggiungibile tramite la linea Trento/Bassano/Venezia, Venezia/Bassano/Trento, con fermata a Borgo Valsugana Centro
In auto:
Per raggiungere i percorsi espositivi di Arte Sella in Val di Sella, inserire i seguenti parametri nel vostro navigatore satellitare:
Città – Borgo Valsugana
Indirizzo – Malga Costa
In pullman:
L’accesso alla Val di Sella avviene attraverso una tipica strada di montagna che presenta alcuni tratti di carreggiata stretti. Si consiglia pertanto di evitare l’utilizzo di pullman con una capacità superiore ai 52 passeggeri, pullman a due piani o pullman a tre assi.

Dove dormire

Per un soggiorno rilassante e confortevole consigliamo il Grand Hotel Imperial a Levico Terme. L’albergo dista circa 25 chilometri dalla Val di Sella.

PROPOSTE