Modigliani Picasso a Padova: la mostra “Le voci della modernità” a Palazzo Zabarella

Dal 16 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, Palazzo Zabarella a Padova ospita una mostra straordinaria: Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM. Un viaggio tra cubismo, art brut e modernità.
Un’occasione imperdibile per ammirare 65 opere di 30 artisti d’avanguardia, tra cui autentici capolavori di Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Fernand Léger, Georges Braque, Joan Miró e Jean Dubuffet, provenienti dal LaM – Lille Métropole Musée d’art moderne, d’art contemporain et d’art brut.

Modigliani Picasso mostra a Padova
Modigliani

L’esposizione, promossa dalla Fondazione Bano in collaborazione con il Comune di Padova, rappresenta un nuovo capitolo del dialogo tra Palazzo Zabarella e i grandi musei del mondo, dopo le prestigiose collaborazioni con il Brooklyn Museum di New York e il Musée de Grenoble.

Le sezioni della mostra

Curata da Jeanne-Bathilde Lacourt, la mostra è articolata in sei sezioni tematiche che offrono una lettura inedita dell’evoluzione artistica del primo Novecento.

Momenti cubisti

La prima sezione esplora la nascita e lo sviluppo del cubismo, con opere di Picasso, Braque e Léger che reinterpretano la realtà attraverso forme geometriche e colori essenziali. In mostra spiccano Pesci e bottiglie di Picasso e La Roche-Guyon di Braque, insieme a sculture di Henri Laurens e a dipinti di Survage e Kermadec.

Un museo personale: Amedeo Modigliani

Segue il capitolo dedicato a Modigliani, con dipinti di rara bellezza come Maternità, Ragazzo dai capelli rossi, Nudo seduto con camicia e il celebre Ritratto di Moïse Kisling. Le sue figure allungate e malinconiche rappresentano un ponte ideale tra classicità e modernità.

Modigliani Picasso mostra a Padova
Modigliani

Gli artisti autodidatti

La mostra apre poi uno sguardo su pittori spontanei e visionari, come Séraphine de Senlis, Fleury Joseph Crépin e Augustin Lesage, che reinterpretano la realtà con libertà e spiritualità. Le loro opere, colorate e simboliche, riflettono la ricerca di un linguaggio autentico, lontano dalle accademie.

Modigliani Picasso mostra a Padova
Seraphine

Art brut

Un’ampia sezione è dedicata all’Art Brut, corrente teorizzata da Jean Dubuffet per valorizzare la creatività “pura” di artisti autodidatti o marginali. Tra i capolavori esposti figurano le sculture in granito di Antoine Rabany, la Casa con due teste scolpite di Auguste Forestier e Pane filosofico di Dubuffet stesso.

Espressività del colore

Il percorso si chiude con una riflessione sul colore come strumento emotivo. Dai rossi intensi di Lanskoy ai blu profondi di Léger, fino alle esplosioni cromatiche di Joan Miró, Alexander Calder e Eugène Leroy, il visitatore scopre come la modernità si sia espressa attraverso vibrazioni e luce.

Modigliani Picasso mostra a Padova
Leger

Il Museo LaM: una collezione d’eccezione

Il LaM di Villeneuve d’Ascq, alle porte di Lille, è tra i più importanti musei d’arte moderna d’Europa. Nato nel 1983 grazie alla donazione di Jean e Geneviève Masurel, eredi del collezionista Roger Dutilleul, custodisce oltre 8.500 opere che raccontano il secolo delle avanguardie. La collezione combina arte moderna, contemporanea e art brut, offrendo un punto di vista unico sull’evoluzione del pensiero artistico europeo.

Perché visitarla

Visitare Modigliani Picasso e le Voci della modernità consente al visitatore di immergersi in un dialogo tra geni della pittura e voci “altre” dell’arte, tra accademia e istinto, razionalità e spiritualità.
Un percorso che unisce la raffinatezza del cubismo, la sensualità di Modigliani, la poesia dell’arte naïf e l’irruenza dell’art brut, in un racconto che attraversa mezzo secolo di rivoluzioni estetiche e culturali.

Orari, biglietti e informazioni utili

La mostra su Modigliani e Picasso a Padova si può visitare dal 16 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 presso Palazzo Zabarella, in via Zabarella 14, Padova.

Orari di apertura:

Da martedì a domenica: 10.00 – 18.30
Lunedì chiuso (salvo festivi)
Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura

Costo dei
Biglietti:

Intero €14
Ridotto €1
Gratuito per minori di 12 anni e accompagnatori disabili, audioguida inclusa
I biglietti si possono acquistare online su www.zabarella.it

Un’esperienza d’arte e cultura nel cuore di Padova

Palazzo Zabarella conferma così il suo ruolo di punto di riferimento per le grandi esposizioni internazionali.
Dopo la visita, il consiglio è di concedersi una passeggiata tra i caffè storici del centro, in primis il Caffè Pedrocchi, una visita al Museo degli Eremitani o alla Cappella degli Scrovegni, senza dimenticare l’interessante Orto Botanico. Un itinerario ideale tra i maestri del passato e le voci della modernità.

PROPOSTE