
Matrimonio dell’albero, Basilicata
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Il Carnevale di Venezia 2023, ecco il programma degli eventi Il Carnevale di Venezia 2023, ecco La partita a Scacchi di Marostica, un evento in Veneto da vedere La partita a Scacchi di Marostica, Intavolando torna a promuovere la cucina locale sulle Colline del Prosecco Intavolando torna a promuovere la cucina Beauty Italy: un evento per celebrare la bellezza e la qualità italiana Beauty Italy: un evento per celebrare
La storia affascina e quando viene accompagnata da riti suggestivi riportati negli anni rimaniamo incantati di fronte alla sua bellezza e forza, nella Provincia di Matera precisamente nel comune di Accettura, tra Domenica 31 maggio e martedì 2 giugno si svolge un evento considerato dall’Unesco una delle più belle feste del Mediterraneo, il matrimonio dell’albero.
Un vero e proprio rituale, un imponente tronco di Faggio, lungo quasi trenta metri, e la Cima, la sommità di un Agrifoglio o di un Abete, vengono simbolicamente uniti in matrimonio dopo essere stati portati in processione dal bosco alla piazza principale del paese.
Il matrimonio, legame allegorico tra la terra e il cielo, tra l’uomo e la donna, avviene al cospetto del Santo Patrono e richiama ogni anno non solo gli abitanti delle località vicine ma anche i figli e i nipoti di quegli emigranti che, nel corso degli anni, si sono allontanati da questo piccolo borgo ai confini delle Dolomiti Lucane. Questo auspicio di prosperità non rappresenta solamente un momento di festa ma anche un’affermazione di identità.
Non è difficile immaginare come oggi questa festa sia diventata un'attrattiva turistica di incredibile bellezza e fascino.
Per raggiungere Accettura da Matera si percorre la SS7 fino Ferrandina, proseguendo poi sulla Basentana (407) in direzione Potenza, fino a Gallipoli Cognato.
Il Matrimonio dell’albero viene proposto anche a Oliveto Lucano (A3 uscita Sicignano degli Alburni/Potenza) dal 10 al 12 Agosto.
Informazioni sulla festa: APT Basilicata Tel. 0835 331983
Informazioni su Borghi Autentici d’Italia: Tel. 0524-587185 www.borghiautenticiditalia.it