
Jaguar XF 3.0 D V6
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la Fri-El Green House lancia Strabena: il nuovo pomodoro H2orto strabuono che fa strabene Fri-El Green House lancia Strabena: il Sorsi d’Autore: il 28 maggio la serata inaugurale a Villa Cà Vendri Sorsi d’Autore: il 28 maggio la Tavola Latina: a Firenze si celebra la cucina sudamericana Tavola Latina: a Firenze si celebra
Jaguar XF 3.0 D V6. Nell’ottica di rinnovamento della generazione del diesel Jaguar, è ora disponibile anche per il mercato italiano una versione del nuovo motore 3.0 litri da 240 CV, che eroga il 16 per cento in più di potenza e il 15 per cento in più di coppia rispetto al 2.7 diesel, consentendo alla XF di raggiungere i 100 km/h da fermo in 7.1 secondi.
La velocità massima è di 240 km/h. E come il motore da 275 CV, queste grandi prestazioni sono ottenute con un consumo medio nel ciclo combinato di 6.8 litri/100 km, con un miglioramento rispetto al 2.7 diesel di oltre il 10 per cento e con emissioni di CO2 di soli 179 g/km.
La nuova XF 3.0 D V6, inoltre, sarà commercializzata con un prezzo decisamente interessante, inferiore al precedente modello 2.7D (- 1,3%), ma con tutti i vantaggi derivanti dalla nuova motorizzazione e della gamma XF 2010, oltre ad una maggiore dotazione di serie, tra cui i cerchi da 18″ ed il terzo poggiatesta centrale. La nuova Jaguar XF 3.0 D V6, nella versione Luxury, sarà in vendita al prezzo speciale di lancio di 49.700,00 Euro, chiavi in mano (Iva e messa su strada inclusa).
Sulla base della notevole esperienza maturate nel progettare il motore 2.7 litri, i nuovi diesel 3.0 litri AJ-V6D Gen III dimostrano che è possibile garantire maggiori prestazioni riducendo al contempo i consumi e le emissioni di CO2. Nella XF il nuovo motore produce il 10 per cento in meno di CO2 rispetto al 2.7D, mentre la potenza è stata aumentata. Oltre a ridurre le emissioni di CO2, i nuovi motori 3.0 litri soddisfano la normativa EURO 5 che entrerà in vigore all’inizio del 2011. E questi notevoli incrementi prestazionali sono ottenuti con un consumo medio inferiore di oltre il 10 per cento rispetto al motore 2.7 litri.
Una caratteristica fondamentale del nuovo motore è l’esclusivo sistema di turbocompressori sequenziali paralleli, il primo di questo genere ad essere installato in un motore a V in tutto il mondo. Con un’elevata coppia in tutta la gamma dei regimi del motore, una migliore reattività della farfalla e basse emissioni di CO2, i due turbocompressori funzionano in modo sequenziale per garantire una risposta senza eguali e la miglior coppia della categoria ai bassi regimi, garantendo un enorme incremento di potenza a velocità superiori.
Il nuovo sistema di iniezione common rail compie cinque iniezioni per ciclo ad una pressione di 2000 bar. La punta di ciascun iniettore è dotata di sette fori attraverso i quali il carburante è nebulizzato, finemente atomizzato, nei cilindri. L’iniezione ad alta pressione aumenta la potenza, riduce i consumi e le emissioni sia di CO2 che di particolato. Nuovi iniettori piezoelettrici ad alta velocità di terza generazione consentono fino a cinque precise iniezioni per ogni ciclo di combustione, minimizzando la rumorosità della combustione del motore.