
Lord Norman Foster per NetJets Europe
-
-
-
-
-
-
- Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la Fri-El Green House lancia Strabena: il nuovo pomodoro H2orto strabuono che fa strabene Fri-El Green House lancia Strabena: il Sorsi d’Autore: il 28 maggio la serata inaugurale a Villa Cà Vendri Sorsi d’Autore: il 28 maggio la Tavola Latina: a Firenze si celebra la cucina sudamericana Tavola Latina: a Firenze si celebra
E’ in assoluto la prima volta, l’aviazione privata incontra l’architettura, l’azienda leader europeo NetJets Europe, ha incaricato l’architetto vincitore del premio Pritzker, Lord Norman Foster, di disegnare gli interni e l’esterno del suo più nuovo e avanzato aereo, il Falcon 7X.
I prossimi otto anni vedranno nascere una flotta di 33 Falcon 7X, per celebrare l’evento unico e un investimento pari a 1.5 miliardi di dollari, NetJets ha incaricato Lord Norman Foster, architetto, pilota e cliente NetJets, di creare un jet che portasse l’esperienza dell’aviazione privata ad un nuovo e più alto livello.
Dopo una ricerca attenta e meticolosa arricchita da confronti con i clienti NetJets e con gli equipaggi, il risultato presentato ha catturato l’attenzione del mondo intero, un aereo sereno e rilassante all’interno, patinato e affascinante all’esterno.
Due gli spazi realizzati, uno living per i clienti e uno di lavoro per l’equipaggio, ogni dettaglio è studiato e i colori utilizzati sono tenui, crema e marrone chiaro, i posti a sedere ottengono una nuova disposizione per poter rendere l’aereo il più funzionale possibile nel lavoro e nel riposo. L’area dedicata all’equipaggio si presenta grigia e nera, realizzata con materiali robusti come la fibra di carbonio.
Anche l’esterno si presenta elegante e raffinato, un’audace linea blu unisce i finestrini dell’abitacolo e della cabina, NetJets Europ ha talmente apprezzato l’idea da introdurre il design di Lord Foster e la nuova livrea sull’intera flotta.
Il Falcon 7X è uno degli aerei più attesi dall’industria dell’aviazione, essendo caratterizzato da una elevata ottimizzazione dei consumi del carburante, dal più avanzato sistema di controllo di volo attualmente in uso e dalla capacità di volare più a lungo.