
Mitsubishi Outlander – SUV e oltre
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la Fri-El Green House lancia Strabena: il nuovo pomodoro H2orto strabuono che fa strabene Fri-El Green House lancia Strabena: il Sorsi d’Autore: il 28 maggio la serata inaugurale a Villa Cà Vendri Sorsi d’Autore: il 28 maggio la Tavola Latina: a Firenze si celebra la cucina sudamericana Tavola Latina: a Firenze si celebra
MASC/MATC di nuova generazione
Il sistema MASC/MATC, che regola il comportamento del veicolo in modo da prevenire sbandamenti conseguenti a bruschi interventi sul volante o a perdita di trazione sui fondi sdrucciolevoli, è di serie su tutte le Outlander.
Il sistema sfrutta i dati provenienti dei sensori del veicolo e dalla ECU per rilevare qualsiasi discrepanza fra la manovra impostata del conducente ed il comportamento effettivo del veicolo. Quando il sistema rileva un imminente sovrasterzo o sottosterzo, esso interviene su forza frenante e coppia motrice su ciascuna ruota ed invia i necessari segnali di controllo integrato a 4WD (e CVT se in dotazione) attraverso il bus di comunicazione CAN ad alta velocità, per riportare il veicolo in condizioni di sicurezza.
Il sistema MASC/MATC è ora dotato di serie di sistema di controllo della trazione che agisce in modo molto simile ad un differenziale a slittamento limitato di tipo meccanico per controllare lo slittamento delle ruote in partenza ed in accelerazione.
Sinora il MASC/MATC veniva automaticamente disinserito quando il conducente attivava la modalità 4WD LOCK. L’introduzione del sistema di controllo integrato significa che il conducente può ora godere di tutta la maggiore sicurezza fornita dal MASC/MATC in tutte le modalità di trasmissione. Ma se la principale priorità in fase di sviluppo è stata data alla sicurezza nell’impiego del veicolo da parte del conducente, questa non è andata a detrimento della sensibilità di guida. Il sistema funziona dolcemente e progressivamente, senza influenzare il piacere di guida.
Gamma motori
2.0 DI-D iniettori-pompa – 140 CV e 310 Nm
2.2 DI-D common rail – 156 CV e 380 Nm
2.4 (benzina) – 170 CV e 232 Nm
Filtro antiparticolato (DPF)
Per soddisfare la emergente richiesta dei clienti europei di avere il filtro antiparticolato, Mitsubishi Motors ha sviluppato una appropriata soluzione per Outlander DI-D (che ha il DPF di serie su tutte le versioni commercializzate in Italia), pur tenendo in considerazione che la tecnologia iniettore-pompa permetterebbe a questo motore di rispettare le norme EURO 4 senza filtro antiparticolato.
Per ulteriori info clicca qui
MESSAGGIO PUBLIREDAZIONALE