Vogliamo offrire ai nostri ospiti un piatto etnico e salutare?
Ci rechiamo in Africa per una crema di ceci tipica della cucina eritrea ed etiope.

Vogliamo offrire ai nostri ospiti un piatto etnico e salutare?
Ci rechiamo in Africa per una crema di ceci tipica della cucina eritrea ed etiope.
Propongo questa ricetta per fare un tuffo nel corno d’Africa, assaporando lo shirò, piatto della sua tradizione e quindi per “viaggiare” attraverso la cultura culinaria di questa parte d’Africa.
Questa ricetta è adatta a chi vuole sperimentare con i propri amici sapori decisi e speziati, oppure per chi vuole avere una proposta alternativa, veloce e non complicata, per introdurre i legumi nella dieta.
I legumi sono alimenti completi utili per il cuore e il colesterolo, molto ricchi di proteine e fibre. Spesso vengono introdotti nella dieta da chi vuole mettersi a dieta!
Il risultato è una crema dalla consistenza di una crema di riso e dal sapore molto gradevole. Può essere accompagnata da del pane o essere di contorno sia per piatti di pesce che di carne.
Propongo una versione adattata dello shirò, che utilizza miscele di farine di ceci, fave e piselli e la cui peculiarità è il sapore speziato per l’utilizzo del berberè, che è una miscela di spezie usato per condire molti piatti etiopici.
Indico una modalità di preparazione di questa miscela, nel caso non si riuscisse a trovarla già pronta.
Buon Appetito!