
Alla scoperta della Giordania: Jerash, sito archeologico straordinario
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Visitare l’isola di Ortigia, il cuore antico di Siracusa Visitare l’isola di Ortigia, il cuore La Sacra di San Michele in Piemonte e la linea misteriosa La Sacra di San Michele in Aeroporto Nicelli a Lido di Venezia, il più antico e più bello d’Italia Aeroporto Nicelli a Lido di Venezia, Siti UNESCO in Veneto, quali sono e dove si trovano Siti UNESCO in Veneto, quali sono
Il National Geographic l’ha inserita nella top 20 della classifica dei posti da visitare nel 2013. Stiamo parlando di Jerash, città a nord della Giordania famosa per i suoi siti archeologici straordinari. Testimoniano la ricchezza e la magnificenza della civiltà greco-romana le numerose rovine che compongono il famoso sito archeologico e che costituiscono la meta di questo viaggio: una combinazione di Oriente e Occidente che si trova solamente in rari casi (uno di questi è la metropoli di Istanbul) e che regala ai turisti un panorama mozzafiato all’interno dei boschi.
Visitare Jerash-Gerasa in Giordania
Per gli appassionati delle mete ben lontane da mare e montagne, i siti archeologici si rivelano la scelta ideale. Tra le città e i luoghi da visitare in Giordania va citata sicuramente Jerash, città seconda per importanza solamente a Petra: conosciuta oggi con il nome di Gerasa, la città vanta rovine archeologiche di importanza fondamentale che testimoniano la magnificenza dell’arte e delle architetture greco-romane, tanto da guadagnarsi il titolo di città di epoca romana meglio conservata in tutto il mondo.
Gerasa, sepolta per secoli sotto la sabbia, vanta ora tra i suoi reperti strade lastricate, colonnati, templi e teatri, piazze pubbliche, bagni termali, fontane e mura, torri e porte cittadine che simboleggiano l’impronta della vita romana.
Il consiglio di Veraclasse: visita allo spettacolo dei legionari nell’ippodromo di Gerasa.