
Zaha Hadid per il Maxxi
-
-
-
-
-
-
- La Biennale di Architettura apre a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021 La Biennale di Architettura apre a L’Egitto di Belzoni in mostra a Padova con le emozioni multimediali DrawLight L’Egitto di Belzoni in mostra a Visitare l’Antico Egitto, a Venezia la mostra dedicata ai faraoni Visitare l’Antico Egitto, a Venezia la Natale in Veneto: le mostre più belle da visitare Natale in Veneto: le mostre più
Donna, architetto, nata a Baghdad, ma naturalizzata inglese. È Zaha Hadid la protagonista indiscussa in questi giorni di inaugurazione del nuovo Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, il Maxxi.
È stata lei, infatti, a vincere il concorso e ha realizzare la nuova struttura espositiva che si presenta come una sovrapposizione di sistemi di flussi che fondono in modo suadente e serafico gli spazi del museo al tessuto urbano.
Il Maxxi si estende per una superficie di 27 mila metri quadrati ed è solcato da spazi museali che si sovrappongono e si attraversano vicendevolmente, generando una complessità geometrica per la quale gioca un ruolo rilevante la luce naturale che penetra discretamente dalla struttura del soffitto appositamente ideato.
Un luogo che ispira tranquillità emozionale, ma anche concreta solidità, così ribadito dalle mostre in programma e come si presenta la stessa l’architetta anglo-irachena: una donna creativa, rassicurante e caparbia.
Il Curriculum di Hadid è ricco di riconoscimenti e opere di grande importanza: ha vinto e i concorsi internazionali per la Cardiff Opera House (1994), il Contemporary Arts Centre di Cincinnati, Ohio (1998), e la Guggenheim Foundation di Tokyo (2001), tra i suoi lavori anche il nuovo Casinò di Basilea e la sede centrale della BMW di Lipsia.
Nel 2004 è divenuta la prima donna a vincere il Premio Pritzker.