Etruscomix L’Etruria in fumetto, Roma
A dal 30.06.2009 al 25.10.2009
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Ca’ Pisani: il ‘900 ritrovato, un’esclusiva mostra a Venezia Ca’ Pisani: il ‘900 ritrovato, un’esclusiva ANDY WARHOL. L’alchimista degli anni Sessanta, una mostra itinerante in Puglia ANDY WARHOL. L’alchimista degli anni Sessanta, Land Rover Born Award 2018: il design al servizio del prodotto Land Rover Born Award 2018: il Venezia e la Biennale d’Arte 2017: Viva Arte Viva Venezia e la Biennale d’Arte 2017:
Il manifesto della mostra è una tavola realizzata da Milo Mannara, il tema l’Etruria e soprattutto la narrazione della sua storia e meraviglia affidata a sei fumettisti. La mostra “Etruscomix L’Etruria in fumetto”, dal 30 giugno al 25 ottobre 2009 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma è capace di raccontare e descrivere un’epoca suggestiva, ricca di storie e sentimenti. L’evento è ideato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Etruria Meridionale, realizzato con la partecipazione della Regione Lazio, organizzato da Civita e Comicon.
I sei giovani artisti dialogano con il passato attraverso i loro disegni e i reperti storici del museo, Francesco Cattani, Marino Neri, Paolo Parisi, Michele Petrucci, Alessandro Rak, Claudio Stassi, hanno concentrato la loro attenzione su tre luoghi, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, la Necropoli ed Museo di Cerveteri e la Necropoli ed il Museo di Tarquinia. Gli autori si sono immersi nei luoghi scelti studiando approfonditamente gli scenari per riportarli nelle loro tavole dove storie hanno preso vita. Nelle sedi di Cerveteri e Tarquinia, le stesse immagini in mostra a Roma, saranno riprodotte su pannelli per esterno ed inserite nel percorso archeologico, contaminando in maniera artistica il percorso di visita, che in alcuni punti chiave mirerebbe a far rivivere ai visitatori le stesse sensazioni provate dall’autore.
Per informazioni www.civita.it