
H2Opera, Roma
A dal 15.07.2009 al 02.08.2009
-
-
-
-
-
-
- Ca’ Pisani: il ‘900 ritrovato, un’esclusiva mostra a Venezia Ca’ Pisani: il ‘900 ritrovato, un’esclusiva ANDY WARHOL. L’alchimista degli anni Sessanta, una mostra itinerante in Puglia ANDY WARHOL. L’alchimista degli anni Sessanta, Land Rover Born Award 2018: il design al servizio del prodotto Land Rover Born Award 2018: il Venezia e la Biennale d’Arte 2017: Viva Arte Viva Venezia e la Biennale d’Arte 2017:
Descrizione delle opere
Bruno Ceccobelli ha elaborato la forma dello scrigno segreto, modificando la tipica scatola dei colori in una chimera che conserva un piccolissimo quadro, un flash dal formato cartolina che evoca ricordi in maniera accennata ma decisiva.
Gianni Dessì ha mantenuto sintonia con la tensione emozionale del colore, in questo caso scivolando nei flussi azzurri o blu in cui appaiono movimenti minimi, corpi che sembrano appartenere da sempre alla composizione armonica dell’acqua.
Rossella Fumasoni ha calibrato figurazione e astrattismi in una specie di pentagramma pittorico di grande formato. I suoi tuffatori dialogano con alcuni cerchi concentrici che ricordano le onde dinamiche nel liquido calmo.
Giovanni Manganelli ha portato il marmo nel movimento bloccato dell’atletismo. La lattiginosa fermezza della materia si confronta col frammento corporeo, con la sinuosa bellezza di movimenti che danzano tra acqua e aria.
Oliviero Rainaldi ha creato una forma pittorica bianca su uno dei suoi fondali grezzi. Richiama un corpo rannicchiato, così simile al movimento aereo del tuffatore ma anche al viaggio spirituale di chi guarda nella propria geografia interiore.
Maurizio Savini ha giocato sul dinamismo della quinta scenica, usando il quadro come fondale da cui emerge un corpo rosa che si tuffa verso lo spettatore. E’ l’opera che si apre come un adesivo, lo scatto della materia che rende l’aria un’acqua mentale.
Galleria Mucciaccia
Villaggio VIP
Mondiali Roma09
Foto Italico
www.galleriamucciaccia.it
tel 06 69923801 info@galleriamucciaccia.it
Orario
Dal 15 luglio al 2 agosto 2009 tutti i giorni 10.00 – 13.00 e 16.00 – 23.00