
Il trenino rosso del Bernina
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Visitare il borgo di Soave ed il suo castello, la strada del vino in Veneto Visitare il borgo di Soave ed L’Ipogeo di Torre Pinta, storia ed archeologia in Puglia L’Ipogeo di Torre Pinta, storia ed Borgo Malanotte, storia ed enogastronomia nel cuore del Veneto Borgo Malanotte, storia ed enogastronomia nel Visitare Malaga, la città più colorata della Spagna Visitare Malaga, la città più colorata
Il Bernina rappresenta un asse nord-sud cruciale ed è riconosciuto in tutto il mondo come Patrimonio UNESCO.
Ogni anno oltre 700.000 passeggeri si godono lo spettacolare viaggio sul Bernina. L'ammiraglia della flotta è senz'altro il treno panoramico Bernina Express: in quattro ore porta i suoi ospiti da Coira a Tirano, dai ghiacciai alle palme, attraversando tre regioni linguistiche, 196 ponti e viadotti e 55 tunnel e gallerie.
Nel 2008 il percorso, insieme alla linea dell'Albula è stato inserito nel Patrimonio Mondiale UNESCO.
La FR nel 2010 festeggia il centenario di questa ferrovia montana e per l'occasione si susseguiranno una serie di eventi esclusivi: a gennaio verranno inaugurati la mostra Patrimonio Mondiale UNESCO a St. Moritz e il museo del ghiaccio nella stazione a valle di Diavolezza; a Tirano viaggeranno per la prima volta a partire da maggio i nuovi elettrotreni «Allegra».
Inoltre, la FR inaugurerà Porta Tirano, ovvero la porta meridionale di accesso alla tratta del Patrimonio Mondiale UNESCO. La grande festa è prevista a Brusio per giugno: sul e intorno al viadotto circolare la FR ripercorrerà e decanterà la storia della nascita di questa meravigliosa opera della tecnica.