
Guida alle città più cool: Istanbul
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Visitare il Giardino dei Tarocchi, il parco artistico in Toscana Visitare il Giardino dei Tarocchi, il Augusta, l’antica città delle acque patrimonio UNESCO in Germania Augusta, l’antica città delle acque patrimonio Visitare il borgo di Soave ed il suo castello, la strada del vino in Veneto Visitare il borgo di Soave ed L’Ipogeo di Torre Pinta, storia ed archeologia in Puglia L’Ipogeo di Torre Pinta, storia ed
La posizione intermedia tra Oriente e Occidente fa di Istanbul una città da sempre abituata ai rapidi cambiamenti e alla convivenza di diverse culture, caratteristiche ormai presenti nel DNA stesso di questa metropoli che ha visto nella storia succedersi e mescolarsi i più grandi popoli come quello greco, macedone, romano ed ottomano. Oggi Istanbul è una città frizzante e movimentata, ricca di eventi e di appuntamenti esclusivi, con l'età media più bassa d'Europa.
Il centro vitale di Istanbul è sicuramente il quartiere di Beyoglu, affacciato sul golfo del Bosforo e da sempre la parte più europea e cosmopolita della città costituendo fin dal principio il principale insediamento dei non turchi. Chiamato anche la "Soho di Istanbul" questo enorme quartiere è il centro della vita quotidiana grazie ai numerosi negozi e alle boutique della ?stiklal Caddesi, la via commerciale che attraversa tutto il quartiere. La densità di negozi in cui fare shopping è talmente alta che spesso è consigliato guardare in alto, dato che le vetrine più importanti possono trovarsi anche al secondo piano.
SHOPPING A ISTANBUL
Se invece siete alla ricerca di un'esperienza di shopping particolare, dovete recarvi nel il mini-quartiere Çukurcuma. E' questa infatti l'anima vintage di Beyoglu, e lungo le su tranquille vie si incontrano numerosi venditori con i loro carretti pieni di oggetti curiosi di varie epoche, mentre nelle sale dei negozi si trovano i più raffinati oggetti d'antiquariato europeo ed orientale. Il più rinomato è "A La Turca" anche se non è facile trovarlo dato che, come per tutti gli altri negozi, non esiste un'insegna esterna che permetta di riconoscerlo. A spezzare l'incantesimo che ci ha portato nell'antichità è il poco distante Müstamel E?ya Evi, un negozio di modernariato interamente dedicato a mobili e arredo degli anni '70 o giù di lì. Una visita la merita sicuramente la galleria Nahide che raccoglie invece le energie produttive di una serie di artisti turchi e dov'è possibile trovare oggetti di design e piccoli pezzi d'arredo contemporanei. Molto simpatico il Café 49 nel cui menù oltre ad un té o ad un çay da sorseggiare si trovano anche i prezzi di divani, specchi, tavoli e sedie, tutti acquistabili!
I QUARTIERI DA VISITARE
Un'altra zona del quartiere Beyoglu rappresenta invece l'anima artistica contemporanea di Istanbul: Tophane. Questo quartiere ha subito una rapida trasformazione, iniziata nel 2004 con l'apertura in riva al Bosforo dell'Istanbul Museum of Modern Art, e che ha cambiato l'anima di questo quartiere popolare che è diventato in breve tempo il punto di riferimento per giovani artisti e mercanti d'arte, non senza atriti con i vecchi residenti affezionati al clima tradizionale, e che vedono ora quello che prima era un deposito di tabacco trasformarsi d'improvviso nel luogo di ritrovo di creativi, registi e musicisti.
VITA NOTTURNA AD ISTANBUL
A sconvolgere ancora di più la già frenetica vita di questa città, la più popolosa d'Europa con i suoi 12 milioni di abitanti, è la night life di questo quartiere, denso di ristoranti, pub e bar aperti a tutte le ore e dove si mescolano nel divertimento persone da tutto il mondo. Il più eslcusivo di questi locali è il Ristorante Topaz, che rialzato e affacciato sullo splendido Golfo del Bosforo illuminato rappresenta un'oasi di pace in questa coinvolgente frenesia. Per un soggiorno esclusivo nel centro della vita della capitale culturale della Turchia consigliamo invece i lussuosi appartamenti dell'Hotel A'jia, un vero gioiello premiato con il Condé Nast Johansens Award per l'eccellenza del suo serivizio.