
Viaggio sul tetto del mondo: Tibet e Nepal
-
-
-
-
- Parco Sigurtà, il giardino più bello d’Italia si trova in Veneto Parco Sigurtà, il giardino più bello La vacanza al maso, un’esperienza autentica in Alto Adige La vacanza al maso, un’esperienza autentica La spiaggia di Porto Caleri e il Giardino Botanico in Veneto La spiaggia di Porto Caleri e Visitare le Grotte del Caglieron e i suoi antichi mulini in Veneto Visitare le Grotte del Caglieron e
Un connubio di storia, spiritualità e natura, in cui la tradizione dei monaci buddhisti spinge a scoprire i segreti di una delle mete più suggestive al mondo: si tratta del “tetto del mondo”, a cavallo tra Tibet e Nepal.
Un panorama mozzafiato si apre ai turisti, ammaliati dalla tortuosa catena dell’Himalaya che fa da sfondo alle valli nepalesi; terre dal fascino antico e mistico, che ospitano i monasteri arroccati sulle pendici dei monti e le cittadine popolate da volti antichi. Spiritualità buddhista e tradizione locale completano il percorso che si snoda lungo le strade polverose percorse dai numerosi pastori, dai mercanti e dai pellegrini che sentono risuonare ad ogni ora le preghiere dei monaci.
Viaggio in Nepal e Tibet: l’orizzonte dal tetto del mondo
Due Paesi e due civiltà che si fondono in un’unica strada ai confini del mondo conosciuto: i luoghi remoti caratterizzati dal Tibet e dal Nepal offrono campi d’orzo e risaie verdeggianti per una moltitudine di sfaccettature che coinvolge anche laghi turchesi e aride petraie.
Il viaggio lungo il tetto del mondo inizia con la visita di Kathmandu, capitale del Nepal estremamente cosmopolita e adornata da templi imponenti, e prosegue con i centri di Pashupatinath (religioso) e Patan (artistico). Dopo aver sorvolato l’Everest si arriva a Lhasa (capitale del Tibet), dove il Dalai Lama e il suo palazzo Potala si ergono fieri a rappresentare il simbolo del buddhismo.
Si conclude con la Strada dell’Amicizia per visitare i centri monastici del territorio e ammirare le vette aguzze delle montagne più alte al mondo.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.kel12.com
Fonte fotografica | Kel 12